ISSN 1973-9702

HABITAT III ISSUE PAPERS 2 – MIGRATION AND REFUGEES IN URBAN AREAS http://bit.l…

HABITAT III ISSUE PAPERS 2 – MIGRATION AND REFUGEES IN URBAN AREAS

http://bit.ly/1ISBLto

HABITAT III ISSUE PAPERS 1 – INCLUSIVE CITIES http://bit.ly/1TA3ogR

HABITAT III ISSUE PAPERS 1 – INCLUSIVE CITIES
http://bit.ly/1TA3ogR

Habitat III Issue Papers! "These papers are summary documents that address one o…

Habitat III Issue Papers!
"These papers are summary documents that address one or more research areas, highlight general findings, and identify research needs on topics related to housing and sustainable urban development. The Issue Papers have been prepared by the United Nations Task Team on Habitat III, a task force of UN agencies and programmes working together towards the Conference."

http://unhabitat.org/habitat-iii/


Habitat III – UN-Habitat
unhabitat.org
Download PDF Version CONSULTANT VACANCY ANNOUNCEMENT Issued on:10…

Bacheca Facebook di Urbanistica Tre 2015-06-18 21:35:14


6 Ways to Revive the Dead Spaces Under Elevated Structures
www.citylab.com
A new report from the Design Trust for Public Space outlines how.

Bacheca Facebook di Urbanistica Tre 2015-06-18 19:10:37


Mappina-Mappa alternativa delle città
withyouwedo.telecomitalia.com
Piattaforma di collaborative mapping per una immagine culturale diversa delle città

CORRUPT CITIES. Corruption and organized crime in urban planning 30 Luglio 2015…

CORRUPT CITIES. Corruption and organized crime in urban planning
30 Luglio 2015 ore 10.00 – 18.00 presso il GSSI – Gran Sasso Science Institute
Viale Francesco Crispi, 7 – L’Aquila

Medellín’s “City for Life” Motto Translates Into Equitable Public Space Design “…

Medellín’s “City for Life” Motto Translates Into Equitable Public Space Design
“Our city built up a kind of social pact about our future. Creating a city for life means creating public spaces, creating a city that is inclusive and brings opportunities for all.”

by Next City
#PARKS, #PUBLICSPACE, #MEDELLIN


Medellín’s “City for Life” Motto Translates Into Equitable Public Space Design – Next City
nextcity.org
Mayor Anibal Gaviria talks about his city’s most recent accomplishments.

Camillo Boano – Whatever #architecture: toward an “inoperative” #disegn. Mercole…

Camillo Boano – Whatever #architecture: toward an “inoperative” #disegn.
Mercoledì 17 Giugno 2015 dalle ore 9.30 – Aula Urbano VIII, Dipartimento di Architettura, Via Madonna dei Monti 40, Roma
Università Roma Tre Architettura – Roma Tre

– BACK ONLINE – Cari lettori e amici siamo finalmente tornati online! A breve sa…

– BACK ONLINE –
Cari lettori e amici siamo finalmente tornati online!
A breve sarà pubblicato il sesto numero de #iQuaderni, dal titolo "#Social #housing in Italia", curato da E. Capelli e L. Otti.
Seguiranno i numerosi contributi arrivati nei mesi scorsi!

Continuate a seguirci e a proporre contributi all'indirizzo urbanisticatre@gmail.com
#U3 #urbanistica #giornaleonline #città


UrbanisticaTre
www.urbanisticatre.uniroma3.it
UrbanisticaTre nasce dalla decennale esperienza di ricerca maturata all’interno del Dipartimento di Studi Urbani dell’Università Roma Tre.

Tracce di #città. Occuparsi di temi urbani La sezione includerà temi molto diver…

Tracce di #città. Occuparsi di temi urbani
La sezione includerà temi molto diversi, che hanno come denominatore comune l’attenzione al contesto #urbano. La prima riflessione sarà sull’intelligenza delle città, per poi guardare al #turismo condiviso e a come questo impatti sull’ambiente urbano. Verrà successivamente trattato il maker-spaces e il gioco d’azzardo, i movimenti urbani e le fabbriche; il housing sociale, i conflitti e il tema della diversità.


Tracce di città. Occuparsi di temi urbani – cheFare
www.che-fare.com
Cominceremo con una riflessione sull’intelligenza delle nostre città, per poi guardare al turismo condiviso e a come questo impatti sull’ambiente urbano.

VIVERE LA CITTA' – Bergamo da venerdì 19 giugno al 26 luglio "Questa mostra parl…

VIVERE LA CITTA' – Bergamo da venerdì 19 giugno al 26 luglio
"Questa mostra parla di un progetto: il progetto della #città che vorremmo. Una città viva e inclusiva, idealmente ricomposta a partire da alcune esperienze progettuali diverse, ma tutte di successo. Capaci cioè di intervenire sul corpo fisico e sociale della città a partire dalla riconfigurazione degli spazi pubblici, veri e propri catalizzatori di rigenerazione urbana."
#spaziopubblico #inclusione #rigenerazione

Bacheca Facebook di Urbanistica Tre 2015-06-14 17:43:05


Giovani progettisti per la rigenerazione: al via il concorso Urbanpromo giovani
www.casa24.ilsole24ore.com
Da due anni, il concorso ha assunto un carattere internazionale e sta ottenendo risposte anche all'estero: basti pensare che, alla sesta edizione del 2014, su ottanta progetti in corsa, circa una decina arrivavano da località fuori dai confini nazionali, come Monaco di Baviera, San Diego, Praga, Gla…

Bacheca Facebook di Urbanistica Tre 2015-06-14 13:58:28

https://fbcdn-profile-a.akamaihd.net/hprofile-ak-ash2/v/t1.0-1/c0.3.100.100/p100x100/582107_161907583943851_1302469057_n.jpg?oh=4bf93b2752edda3c783aff75c990a38a&oe=56301A5F&__gda__=1441244941_e1fde2523f2621ab975120f594447fcc

Associazione Italiana di Storia Urbana

CONGRESSO AISU "FOOD AND THE CITY"Proroga "early registration"Si comunica che la data per effettuare la "early registration" è stata prorogata a lunedì 22 giugno 2015.http://www.storiaurbana.org/index.php/it/modalita-di-partecipazione—AISU CONGRESS "FOOD AND THE CITY"New deadline for the "early registration"The new deadline for the "early registration" is Monday 22 June 2016.http://www.storiaurbana.org/index.php/en/congressi-uk/padova-2015/modalita-di-partecipazione-2015

RIQUALIFICAZIONE DIFFUSA A BOLOGNA Rigenerazione del patrimonio pubblico e riuso…

RIQUALIFICAZIONE DIFFUSA A BOLOGNA
Rigenerazione del patrimonio pubblico e riuso di aree produttive
More Info: http://bit.ly/1tKYtsE

Bando di concorso per l'accesso ai corsi di dottorato Università degli Studi Rom…

Bando di concorso per l'accesso ai corsi di dottorato Università degli Studi Roma Tre – (AA 2015/2016)

Tutte le informazioni sono disponibili all'indirizzo web: http://europa.uniroma3.it/bando2015

Scadenza: 8 luglio


Area Affari Generali – Ufficio Ricerca – Università degli Studi di Roma Tre
europa.uniroma3.it
http://europa.uniroma3.it/bando2015

Bacheca Facebook di Urbanistica Tre 2015-06-10 19:44:25


Public spaces: More than 'just space'
www.saferspaces.org.za
Through public spaces, cities can promote more inclusive, convivial and safer places for their citizens, which will reinforce social inclusion, community organisation and participation to prevent…

Contemporary Urban Design Practices and processes reshaping the city 10 giugno 2…

Contemporary Urban Design
Practices and processes reshaping the city
10 giugno 2015 – h. 14.00 – 19.00

Scuola di Architettura e Società, via Ampère 2, Milano
DAStU – Politecnico di Milano Politecnico di Milano


Foto del diario
Contemporary Urban Design
Practices and processes reshaping the city

Seminario / 10 giugno 2015 / h. 14.00 – 19.00 / Aula Gamma

Responsabile: Giovanni Vecchio

Scuola di Architettura e Società, via Ampère 2, Milano

"We are concerned about the immediate #social and #environmental impacts of very…

"We are concerned about the immediate #social and #environmental impacts of very #dense #developments and their long-term #sustainability. We also observe that this new #superdensity – which we’ve dubbed hyperdensity when it’s over 350 homes or dwellings per hectare – derives, not from London’s distinctive and popular urban forms, but from global development patterns. We may well ask, is London becoming a victim of its own success, meeting demand by sacrificing the very distinctiveness which makes people want to live and work here?"

This report "Superdensity: the Sequel" consists of a series of short essays and case studies, it aims to provide some fresh perspectives on how to create successful homes and places at high densities up to around 350 homes per hectare.
#urbanform #density #london
Report: http://bit.ly/1RS8cMF
More info: http://bit.ly/1IjPvgx


Superdensity: the Sequel
www.superdensity.co.uk
Since our four architectural practices came together to publish the first Superdensity report in 2007 (Recommendations for Living at Superdensity) many of its recommendations have become accepted…

Oggi alle 16:15 si svolgerà presso l'Aula Rogers della Politecnico di Milano – S…

Oggi alle 16:15 si svolgerà presso l'Aula Rogers della Politecnico di Milano – Scuola di Architettura e Societa' una conferenza del prof. Ali Madanipour dal titolo "The Case for Public Space".
Ali #Madanipour insegna Urban Design presso la School of Architecture Planning and Landscape della Newcastle University, dove dirige la Global #Urban Research Unit.
In questo semestre è visiting professor presso il Corso di Laurea in Urban #Planning and Policy #Design della Scuola di #Architettura e Società.
Politecnico di Milano

ORTIPERTUTTI, #AGRICOLTURA #URBANA DI NUOVA GENERAZIONE Con il bando di concors…

ORTIPERTUTTI, #AGRICOLTURA #URBANA DI NUOVA GENERAZIONE

Con il bando di concorso internazionale Ortipertutti il Comune di #Bologna ha promosso un programma per realizzare #orti #urbani di piccole-medie dimensioni all’interno di aree verdi pubbliche di diversa tipologia con l’obiettivo di affiancare agli orti “tradizionali” forme di agricoltura urbana di una nuova generazione, più orientate al rispetto dell’#ambiente, al #design, e rivolte alle nuove popolazioni che ne fanno richiesta.
Il progetto supera la logica degli orti come recinto chiuso e propone un impianto in grado di organizzare spazi aperti, flessibili e modificabili nel tempo.
Info: Urbanpromo http://bit.ly/1IrFRvg