ISSN 1973-9702

Ciclo di incontri – Design Problems

A marzo il dottorato in “PAESAGGI DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA. Politiche, tecniche e studi visuali” e il dottorato “POLITICHE TERRITORIALI E PROGETTO LOCALE” ospitano tre giornate dedicate all’Urban Design.

Il 13 marzo sarà presente Yodan Rofé, che presenterà There is a ” market ” of sustainable neighborhoods;

Il 16 marzo Matthew Carmona, con Explorations in Urban Design;

Il 17 marzo Sergio Porta, Masterplan and participation.

Le tre giornate saranno un momento di confronto e studio negli spazi dell’ex Mattatoio (largo G.B. Marzi), dove ha sede la facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre.

Qui la locandina.

L’INTERPRETAZIONE DEI LUOGHI. FLÂNERIE COME ESPERIENZA DI VITA

Mercoledì 26 novembre, presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre (L.go G. B. Marzi, 10 – Aula De Renzi), alle ore 18,00, nell’ambito del Laboratorio di Progettazione urbana avrà luogo la presentazione del libro di Giampaolo Nuvolati, Professore di Sociologia del territorio a Milano Bicocca:

L’INTERPRETAZIONE DEI LUOGHI. FLÂNERIE COME ESPERIENZA DI VITA

Firenze University Press 2013

 

Ne discutono: Elena Battaglini, Alessandro Galassi, Paolo Marchionne, Anna Laura Palazzo, Elisabetta Pallottino, Biancamaria Rizzo.

Qui la locandina.

 

ADAPT-r Call for Fellows – Early Stage Researchers

Scadenza 5 novembre 2014, h 17,00

ADAPT-r (Architecture, Design and Art Practice Training-research) is a €4M FP7 Marie Curie Initial Training Network offering a new approach to PhD training for creative practitioners and includes 40 Fellowships, 7 training conferences, a major research conference, a major exhibition, five key books, and a website providing public access to research and events (see www.adapt-r.eu). ADAPT-r commenced on 1 January 2013 and is running over four years. ADAPT-r is a network of 7 Partner Institutions.

Description 
This is the third of several calls for applications from practitioners in creative practices. But this time we especially want to focus on applications from art and design practitioners for a minimum of 9 Fellowships of between five and eighteen months commencing after January 2015 and completing before December 2016.

Hosting University Length of Fellowship Fellowship nr Discipline
AAA 9 ESR 1 Architecture/Urbanism/Landscape
9 ESR 30 Arts/Design
18 ESR 22 Architecture/Urbanism/Landscape
RMIT 5 ESR 33 Arts/Design
UoW 12 ESR 28 Arts/Design
KUL 14 ESR 24 Arts/Design
EAA 18 ESR 21 Architecture/Urbanism/Landscape
GSA 12 ESR 29 Arts/Design
UL 9 ESR 7 Arts/Design
18 ESR 18 Architecture/Urbanism/Landscape

We seek out practitioners who have developed a body of work demonstrating mastery of their field, invite them to reflect upon the nature of that mastery within a critical framework, to speculate through practice on the nature of their future-practice and demonstrate their findings publicly. We argue that architects, designers and artists have a responsibility to the furtherance of their practice domain, and that this examination of the nature of their mastery promotes and extends the fundamental knowledge base of their discipline, and thus its ability to serve society.
The Fellow will have a full-time employment contract in the country of the university hosting them, and will therefore be employed in accordance with the local practice of that country in all employment matters.  This normally means that the Fellow must have a place of residence in the country of their employment for the period of their employment, but local situations may vary.  As this is a mobility contract, the country of appointment must be different from the country of current residency and it is expected that the Fellows will undertake substantial mobility and networking. The Fellow should agree and record their work schedule with their employers.  Fellows will carry out research activities in the practice as defined in the WPs, and attend the twice-yearly Practice Research Symposium. It is also expected Fellows enroll for a PhD in the university which is employing them.
ADAPT-r is based on the established RMIT University practice-based PhD program offered in Australia, Asia and Europe. Under the ADAPT-r model practitioners will continue to be embedded in their practice while becoming a Fellow at one of the partner institutions and will participate in the Practice Research Symposia hosted by ADAPT-r twice a year. Applicants must hold a relevant qualification and demonstrate peer recognition of the mastery of their work. The candidate must be able to enrol in at least one of the partner institutions.
Candidates must be able to demonstrate that their practice or studio is able to continue to provide sufficient support throughout the term of the Fellowship

Selection Criteria
Selection will be based on the idea of ‘venturous’ practice. Successful applicants must demonstrate a consistent and systematic approach that ‘tests’ the edges of the discipline, in other words, it is for those who aspire to move the boundaries of their discipline in some way through the creation of creative works. Selection will be merit based and candidates will be ranked against the criteria. In the event that there are more qualified applicants than Fellowships, highly ranked applicants will be given preference.
The partnership employs an equal opportunity strategy.

Submission requirements
Applicants should provide a description of their venturous practice (no more than 500 words), and a link to a website or web portfolio. A list of completed works describing key aspects of each work should be provided. No more than thirty works should be listed and key works should be identified. Evidence of peer review will be highly valued. For example Art prizes, publication in professional or Art journals, selected or invited exhibitions of work, significant commissions, other publications including books, book chapters and journal articles either by the applicant or about the work of the applicant will be considered as evidence of peer recognition and can be used to demonstrate the venturous quality of the work. Applicants must provide a statement of authorship which should provide a clear understanding of the applicant’s authorship role in the body of work submitted.
In addition the applicant must provide:
A list and proof of their qualifications
The names and contact information of two people who are willing to provide references.
An indication of preference for a host institution and/or duration of the Fellowship and any specific reasons associated with those preferences (at least three preferences should be identified).
Complete contact information along with dates available for commencement.

Applications must be submitted electronically to adapt-r@luca-arts.be with the subject title “Application for Marie Curie Research Fellow Position (ESR)” on the 5th November 2014 prior to 17:00 Belgian time, which is the deadline for the submission of the applications. Notification of receipt of submission will be returned to the applicant on submission.
Total remuneration will be in line of Marie Curie regulations.

Interviews dates:      January
Research Fields        Architecture, Design, Art – others
Career Stage             Early stage researcher with maximum 4 years of research experience
Research Profile       First Stage Researcher (R1)
Type of Contract       Temporary
Status                         Full-time (100%)
Hours Per Week        35-40
Institutes                                
Katholieke Universiteit Leuven, Belgium
Univerza V Ljubljani, Slovenia
Glasgow School of Art LBG, United Kingdom
The University of Westminster LBG, United Kingdom
RMIT University Spain (Royal Melbourne Institute of Technology), affiliated with RMIT Melbourne, Australia.
Eesti Kunstiakadeemia, Estonia
Arkitektskolen I Aarhus, Denmark

Master Architettura Paesaggio – Workshop Reti Ecologiche | Anna Zahonero Xifré

22-26 ottobre 2014 | ACMA Centro Italiano di Architettura | via Conte Rosso 34, Milano

La biodiversità è considerata ormai un valore connaturato e misurabile dei luoghi, un patrimonio delle collettività, attraverso la quale la progettazione tende a superare la rigida contrapposizione tra la costruzione edilizia e il “nulla” circostante. Finora gli interventi in aree metropolitane in grado di mediare tra le legittime esigenze sociali ed il potenziamento di tale ricchezza sono stati rari. Ad oggi, quindi, le reti ecologiche rappresentano uno strumento straordinario per la costruzione del nuovo habitat umano. 

L’iniziativa prevede il rilascio di un attestato con il quale è possibile richiedere all’ordine professionale di appartenenza crediti formativi professionali.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito del master.

Master Architettura Paesaggio UPC/ACMA 2014-2015 e La cura del territorio: “Paesaggio come bene comune”

Master Architettura Paesaggio

2014-2015 | ACMA Centro Italiano di Architettura | Via Conte Rosso 34,  Milano

Acma Centro Italiano di Architettura lancia il bando di selezione per la partecipazione alla settima edizione italiana al Master in Architettura del Paesaggio del Politecnico di Barcellona (Fondazione UPC) che da più di trent’anni rappresenta uno dei massimi riferimenti della cultura paesaggistica europea. La struttura del master universitario di 2250 ore, di cui 750 frontali, è costituita da workshop di progettazione guidati da docenti selezionati tra gli interpreti delle più rilevanti esperienze internazionali. I temi indagati sono relativi a fenomeni che attraversano il territorio contemporaneo e sono applicati su specifiche aree individuate in accordo con pubbliche amministrazioni. Il titolo del master è riconosciuto dalla IFLA (The International Federation of Landscape Architects) e la frequenza di singoli moduli (cicli di conferenze, incontri, viaggi, seminari, workshop) prevede il rilascio di attestati di partecipazione ai fini del riconoscimento dei crediti formativi professionali. L’esperienza ventennale di ACMA nel campo della sensibilizzazione e formazione sul paesaggio si coniuga ora con l’attività di ricerca del master i cui risultati vengono condivisi su una nuova piattaforma editoriale web paesaggio.it: workshop, tesi del master, conferenze in diretta streaming, videointerviste, contest fotografici, descrizioni di casi studio, e-book su aspetti tecnici e teorici affrontati durante il corso, saggi e progetti dei paesaggisti docenti del master e titolari dei più rilevanti studi internazionali.

La cura del territorio: “Paesaggio come bene comune”

Turismo di massa, attività produttive ed estrattive, agricoltura intensiva portano con sé conseguenze come marginalità, abbandono e degrado dei territori; aspetti questi, che spesso si contrappongono ai concetti di tutela, salvaguardia e manutenzione ritenuti dalle comunità locali fattori di eccessivo vincolo rispetto alle loro aspettative economiche. La cura del territorio diventa, allora, necessaria affinché si consolidi la consapevolezza del paesaggio come “bene comune”.

Workshop Tenez – Vulnerabilità dei territori: valutazione e progetti

10-14 settembre 2014 | ACMA Centro Italiano di Architettura | Via Conte Rosso 34,  Milano
Il nuovo paradigma economico, i cui riflessi più evidenti consistono nell’abbandono delle campagne e nel consumo di suolo a fini abitativi o produttivi, compromette la sicurezza del territorio e delle collettività locali che esso ospita. Le condizioni di collasso in cui vivono normalmente ambiti fortemente antropizzati e storicamente strutturati, come quelli presenti nella nostra penisola, sono messe sempre più spesso drammaticamente a repentaglio da eventi metereologici eccezionali. Le ragioni sono spesso molteplici e non sempre riconducibili al cambiamento climatico o alle scelte urbanistiche incaute, agli errori di valutazione tecnica che potrebbero essere alla base di tali sinistri. Di fronte a pratiche di degrado dei sistemi che hanno retto l’artificializzazione del territorio e alla sua messa in produzione ai fini agricoli e forestali, i piani di salvaguardia e i vincoli idrogeologici risultano dei semplici lenitivi. Valutare la vulnerabilità dei territori predisponendo interventi preventivi e creando regole di manutenzione facilmente applicabili anche in caso di progetti limitati e puntuali significa investire sul paesaggio oggi per evitare i costi, anche economici, di domani.

Workshop Van Gessel – Paesaggi della ricostruzione. Dalle calamità naturali ai disastri ambientali

08-12 ottobre 2014 | ACMA Centro Italiano di Architettura | Via Conte Rosso 34,  Milano
Terremoti, alluvioni, incendi, ma anche esplosioni, sversamenti illeciti, fughe di agenti tossici: tra le principali cause di rapida trasformazione dei nostri paesaggi bisogna ascrivere gli eventi collegabili a calamità naturali o a disastri ambientali, questi ultimi direttamente o indirettamente provocati dall’uomo. Proviamo sgomento e ci sentiamo impotenti di fronte alla perdita in pochi istanti di un patrimonio collettivo storicamente consolidato che pensavamo durevole nel tempo e disponibile a tutti; ancor più se pensiamo che poco si è fatto per evitare la sua perdita, comprendente spesso quella di vite umane. Gli investimenti riversati nell’immediato sul territorio calamitato tendono spesso a stravolgerlo ulteriormente, nel migliore dei casi, a rimarginare le ferite prodotte da un evento traumatico che rimane scritto nel palinsesto del territorio ma che si vorrebbe disperdere nell’oblio della vita quotidiana della comunità colpita. Progettare il recupero di un paesaggio dopo una catastrofe in funzione di una nuova condizione di equilibrio dinamico degli elementi che lo compongono rappresenta oggigiorno una urgenza etica, la vera compensazione all’ambiente sottoposto spesso all’incontrollata azione dell’uomo.

Workshop Zahonero – Reti ecologiche. Progettare con la biodiversità in ambito metropolitano

22-26 ottobre 2014 | ACMA Centro Italiano di Architettura | Via Conte Rosso 34,  Milano

La contrapposizione rigida tra la costruzione edilizia e il “nulla” circostante che ha retto lo sviluppo autocentrato della città moderna tende ad essere superata da una nuova condizione del progetto che relativizza la presenza antropica nei confronti delle altre comunità viventi. Tale visione, avvalorata dalla decrescita delle società occidentali, ha consolidato studi scientifici e apparati normativi a difesa della biodiversità, considerata ormai come un valore connaturato e misurabile dei luoghi, un patrimonio delle collettività locali. Ma rari sono stati finora gli esempi in aree metropolitane densamente popolate di interventi in grado di operare la mediazione tra le legittime esigenze sociali e il potenziamento di tale ricchezza. Aree ad alta naturalità, buffers, corridoi ecologici, aree puntiformi: le reti ecologiche rappresentano oggigiorno uno strumento straordinario per sperimentare metodologie progettuali capaci di integrare diversi ambiti disciplinari per la costruzione del nuovo habitat umano.

I Tempi di San Lorenzo. Cronotopia di un quartiere

 

 

 

 

6-13 giugno 2014| Cinema Palazzo | Piazza dei Sanniti 9/A, Roma

Negli ultimi decenni, il quartiere San Lorenzo a Roma ha subito enormi trasformazioni. Quartiere popolare e operaio dell’inizio del XX secolo, ed emblema della Resistenza romana, dalla fine degli anni Sessanta diventa il luogo d’importanti attività politiche e culturali condotte da studenti e lavoratori, collettivi della sinistra extraparlamentare e femministi, partiti politici, gruppi e atelier di artisti. Accanto alla città universitaria de La Sapienza, nel tempo diventa anche un quartiere universitario. Inoltre, tra gli abitanti, nascono associazioni di volontariato, cooperative sociali ed esperienze di autogestione di spazi e servizi.
Oggi San Lorenzo è ancora un quartiere di studenti, artigiani e artisti; di gruppi sociali e politici, ma anche di abitanti storici, spesso infastiditi dalle trasformazioni recenti e in corso. Rispetto a una coabitazione che diventa sempre più difficile nel quartiere, nel 2013 dei comitati territoriali, associazioni, spazi occupati e collettivi politici, studenti e abitanti, hanno deciso di condividere competenze, risorse e luoghi per poter comprendere le trasformazioni del quartiere in corso e poter intervenire. È nata così la «Libera Repubblica di San Lorenzo». Diverse azioni e occupazioni hanno ritmato la storia di questo movimento che prova a opporsi alla gentrification violenta del quartiere. Al suo interno sono nati alcuni circoli, tra cui uno dedicato all’urbanistica, alla speculazione immobiliare e al diritto all’abitare che sta lavorando alla redazione di un contributo degli abitanti alla definizione del progetto urbano San Lorenzo di Roma Capitale.
Il Laboratorio Architecture Anthropologie accoglie l’invito che la Libera Repubblica di San Lorenzo gli fa di riflettere insieme sulle dinamiche del quartiere e propone di trasformare questo momento di riflessione in un workshop con gli studenti del post-master ricerca (DPEA) e del primo anno di dottorato per esplorare come diverse temporalità, reali o immaginarie, sono all’opera nel quartiere San Lorenzo.
Nel progetto scientifico del Laboratorio Architecture Anthropologie, la trasformazione della città è un oggetto privilegiato di indagine, da comprendere attraverso degli strumenti e approcci pertinenti. In questo contesto, e dopo diversi anni di riflessioni e ricerche, è considerato utile e necessario un lavoro (teorico e empirico) sulla dimensione temporale della città contemporanea e sulle forme che «concretizzano» i tempi. L’ipotesi formulata è che l’esperienza dell’abitare sia tale tanto dal punto di vista spaziale che temporale. In questo senso, la città costituisce – attraverso i segni, le permanenze, i progetti che anticipano e prefigurano l’avvenire – uno spazio d’esperienza temporale dal punto di vista simbolico, funzionale e sensibile. La città può essere quindi interpretata come uno spazio-tempo in comune che, nella sua forma, s’iscrive in una articolazione complessa di differenti modi di abitare e coabitare.
La comprensione delle interrelazioni spazio-temporali della città contemporanea, delle eventuali astuzie degli abitanti che le rendono abitabili e coabitabili; i saperi e saper fare di gestione di spazi comuni, o ad uso alternato, e le possibilità che questi offrono in termini di intensità e economia delle risorse; le forme di conflitto tra la città che dorme, la città che si diverte e quella che lavora; le migrazioni stagionali degli abitanti residenti e temporanei, sono alcuni dei temi da esplorare incrociando necessariamente differenti sguardi e modi d’osservazione dello spazio abitato. Non è lo stesso luogo che si vive di giorno o di notte, d’estate o d’inverno; non è neppure la stessa esperienza che si vive quando si attraversa, si gironzola, si passeggia; quando si lavora o quando si abita quotidianamente e da tempo in un luogo. Le esperienze di ricerca del Laboratorio Architecture Anthropologie mostrano l’esistenza di differenti durate e di situazioni specifiche proprie a ogni luogo, che diventa necessario identificare per poter apprezzare le singolarità spazio-temporali che le caratterizzano a un momento dato.
Si tratta evidentemente anche di una questione pratica, nella misura in cui una migliore conoscenza delle caratteristiche e possibilità di un luogo apre delle opportunità di progetto e d’innovazione legate non solo al cambiamento stesso dello sguardo, ma anche alla pertinenza di uno sguardo da costruire e coltivare.
Proponiamo quindi di contribuire alla riflessione sul Progetto urbano iniziata dalla Libera Repubblica di San Lorenzo lavorando attorno ai tempi che regolano il quartiere, comprendendone in maniera approfondita le logiche, le intersezioni, le possibili interrelazioni, ma anche gli immaginari legati agli usi temporali dello spazio e alla loro reale messa in opera. Particolare attenzione sarà posta a come l’esperienza del tempo dà forma ad un quartiere in cui alcune modalità di trasformazione urbana sono messe in crisi dagli usi e dalle pratiche iscritte in temporalità differenti.

Per maggiori informazioni si rimanda al programma.

Decolonizing Architecture | Alessandro Petti

3 giugno 2014, h. 17 | Aula Ersoch – Ex Mattatoio | Roma, largo Giovanni Battista Marzi 10

Alessandro Petti è direttore di DAAR_Decolonizing Architecture Art Residency, un collettivo di arte e architettura e un programma di residenza con sede a Beit Sahour in Palestina. Il lavoro di DAAR combina discorso teorico, pratiche spaziali, didattica, apprendimento collettivo, incontri pubblici e sfide legali. La pratica di DAAR è centrata su uno dei più difficili dilemmi della pratica politica: come agire in maniera propositiva e critica all’interno di un ambiente il cui campo di forza politica è così drammaticamente distorto. Si propone la sovversione, il riutilizzo, il riciclo e la profanazione delle infrastrutture esistenti di occupazione coloniale.

I progetti di DAAR hanno sono stati esposti in varie biennali e musei, tra cui la Biennale di Venezia, il Bozar di Bruxelles, NGBK a Berlino, la Biennale di Istanbul , La Biennale di Architettura di Rotterdam, la casa lavora a Beirut , Architekturforum Tirol di Innsbruk, la Tate di Londra, la Triennale di Oslo, il Centre Pompidou di Parigi e molti altri luoghi. I membri di DAAR hanno insegnato, tenuto conferenze e pubblicato a livello internazionale.

A DAAR è stato assegnato il Claus Prize for Architecture nel 2010, ha ricevuto l’Art initiative Grnat, ed è stato finalista per il Chrnikov Prize.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito.

Arti visive e Architettura nella società del consumismo | a cura di Paolo Portoghesi

26/05-19/06, h. 17,30-20,00 | Accademia Nazionale di San Luca | Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77

Arti Visive e Architettura nella Società del Consumismo, corso curato da Paolo Portoghesi, Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca, propone, attraverso l’attività didattica di lezioni e seminari, una riflessione sulle caratteristiche del fenomeno economico e sociale del consumismo, sulla sua interpretazione critica e sull’influenza esercitata sulla produzione artistica degli ultimi decenni. Particolare attenzione sarà rivolta a quelle tendenze che intendono contrastare e combattere il fenomeno nei diversi campi della attività creativa.

Consiglio didattico: Marisa Dalai Emiliani, Fabrizio Lemme, Francesco Moschini, Paolo Portoghesi, Franco Purini, Guido Strazza

Per maggiori informazioni si rimanda al programma.

MAAC – conferenza inaugurale di Anne Lacaton

MAAC, Master Arti Architettura e Città

LACATON & VASSAL architectes

conferenza inaugurale di Anne Lacaton

13 gennaio 2014, h 18. Dipartimento di Architettura, Aula Libera, Largo G. B. Marzi, 10.

 

Lo studio Lacaton & Vassal, fondato a Parigi nel 1987 da Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal, ha progettato edifici commerciali, educativi, culturali e residenziali.

Il loro lavoro è guidato dall’individuazione di ciò che è essenziale ma ricco di potenziale in ogni situazione, per creare un’architettura dal linguaggio modesto, basato su un’economia di risorse ma potente; che si tratti della loro celebre riconversione del Palais de Tokyo o di ristrutturazioni di edilizia sociale, Lacaton e Vassal rendono intelligente il riutilizzo delle preesistenze, attraverso un design innovativo. Con un approccio dall’interno verso l’esterno, a partire dalle esigenze degli utenti che dettano le forme e l’aspetto degli edifici rimodellati, Lacaton e Vassal creano spazi che reinterpretano i canoni di monumentalità attraverso la generosità e la poesia.

The British School at Rome | MEETING ARCHITECTURE

MEETING ARCHITECTURE

L’architettura e il processo creativo

Ciclo di conferenze, mostre-studio e performance

II appuntamento

REINIER de GRAAF

Architecture

Conferenza presentata da Francesco Garofalo

11 dicembre 2013, h. 18.00. The British School at Rome, Via Gramsci 61, Roma.  

Comunicato stampa | Press release

 

“Il più delle volte la parola ‘architettura’ viene usata in senso metaforico piuttosto che letterale. Perché mai tante discipline ricorrono a termini architettonici per descrivere le loro strategie, i loro concetti, le loro idee? Forse l’architettura e il suo metodo di pensiero hanno una validità che esula dalla semplice costruzione di edifici?”

Mercoledì 11 dicembre alle ore 18.00 presso la British School at Rome, nell’ambito del ciclo di appuntamenti Meeting Architecture curato da Marina Engel, l’architetto olandese Reinier de Graaf esaminerà diversi progetti – sia storici che contemporanei – e parlerà del suo lavoro alla direzione dell’AMO, il famoso think-tank dell’OMA (Office for Metropolitan Architecture). L’OMA è uno studio internazionale di architettura contemporanea, urbanistica e analisi culturale, fondato nel 1975 e diretto da sei partner (Rem Koolhaas, Ellen van Loon, Reinier de Graaf, Shohei Shigematsu, Iyad Alsaka e David Gianotten).

Reinier de Graaf analizzerà le caratteristiche del pensiero architettonico e la sua potenziale rilevanza in altri campi della creatività, prendendo in esame il senso della “collaborazione” tra alcune di queste discipline. Attraverso il suo tipico approccio non convenzionale, affronterà alcuni dei temi principali di Meeting Architecture, uno dei quali è proprio il superamento dei confini tra i diversi processi creativi. Nell’opera dell’AMO, studio che svolge un lavoro complementare a quello dell’OMA, si può vedere un esempio straordinario di questo sconfinamento. Laddove l’OMA rimane legato alla realizzazione di edifici e di masterplan, l’AMO opera in aree che vanno oltre i limiti tradizionali dell’architettura per abbracciare media, politica, sociologia, energia rinnovabile, tecnologia, moda, allestimenti, pubblicazioni e graphic design.

L’AMO ha lavorato con gli Universal Studios, Prada, UE, l’aeroporto Schipol di Amsterdam, Heineken, Ikea, Condé Nast e Harvard University; ha curato la produzione di mostre per la Biennale di Venezia (su l’Hermitage di San Pietroburgo) e per la Biennale di Architettura di Venezia (sulla conservazione e sullo sviluppo del Golfo Arabo); ha curato, inoltre, numeri speciali delle riviste Wired e Domus. Tra gli impegni recenti: il progetto per la rete di energia rinnovabile in Europa, un libro di 720 pagine sul movimento architettonico “Metabolism” (Project Japan, Taschen, 2010) e il programma di Strelka, nuova scuola di specializzazione architettonica a Mosca.

Partner dell’OMA, Reinier de Graaf si è unito allo studio nel 1996 come direttore di progetto per il De Rotterdam, il più grande edificio dei Paesi Bassi, attualmente in costruzione. Nel 2002 è divenuto direttore dell’AMO e ha prodotto The Image of Europe, una mostra che illustra la storia dell’Unione Europea. Ha diretto numerosi progetti OMA in Medio Oriente e il progetto risultato vincitore nella gara per lo Stadskantoor di Rotterdam, nel 2009. Attualmente è impegnato anche nella riqualificazione del Commonwealth Institute di Londra. A lui si deve l’impegno crescente dell’AMO per un’urbanistica attenta a energia e sostenibilità, nel 2010 ha prodotto, in collaborazione con la European Climate Foundation, Roadmap 2050: A Practical Guide to a Prosperous, Low-Carbon Europe e, con il WWF, The Energy Report, programma globale per il 100% di energia rinnovabile entro il 2050.

Il prossimo appuntamento di Meeting Architecture, il 15 gennaio 2014, sarà una conferenza con Vivien Lovell, curatrice e direttrice dell’organizzazione Modus Operandi. Il 4 marzo 2014 il regista israeliano Amos Gitai incontrerà il pubblico sempre alla British School at Rome e, nelle sere del 5 e 6 marzo, presenterà alcuni suoi film all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

Meeting Architecture è realizzato in collaborazione con il Royal College of Art, partner dell’iniziativa, che ospiterà i seminari del programma a Londra.

 

Programma d’architettura, British School at Rome a cura di Marina Engel

Per ulteriori informazioni: The British School at Rome, tel. +39 06 3264939www.bsr.ac.uk

Ufficio Stampa Meeting Architecture: Marta Colombo, mob. +39 340 3442805martacolombo@gmail.com; Ilaria Gianoli, mob. +39 333 6317344,ilariagianoli@alice.it

In collaborazione con: Royal College of Art, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi

Con il supporto di: Bryan Guinness Charitable Trust, Cochemé Charitable Trust, John S. Cohen Foundation

Media Partner: Architectural Review, Art Tribune, Nero

CARMELO BAGLIVO – mostra personale

Carmelo Baglivo, collage Fori Imperiali, 2012

DISEGNI CORSARI

a cura di Emilia Giorgi

12 al 22 novembre presso la Fondazione Pastificio Cerere, Via degli Ausoni 7, Roma.

martedì 12 novembre 2013 | h 18.00: talk con interventi di Luca Molinari e Gian Piero Frassinelli / Superstudio, presso Ristorante Pastificio San Lorenzo | h 19.00: inaugurazione della mostra, presso Fondazione Pastificio Cerere | apertura al pubblico: fino al 22 novembre 2013

(segue estratto comunicato stampa)

Martedì 12 novembre 2013 inaugura presso la Fondazione Pastificio Cerere di Roma la mostra Carmelo Baglivo. Disegni corsari, a cura di Emilia Giorgi. L’esposizione presenta per la prima volta al pubblico l’ampia produzione di disegni e collage che da sempre accompagna l’attività architettonica di Carmelo Baglivo dello studio IaN+. La mostra rientra all’interno di uno specifico interesse da parte della Fondazione per l’architettura, importante obiettivo formativo di una proposta culturale che vede l’arte contemporanea in costante dialogo con altre discipline. Sarà introdotta da una conversazione dell’autore con Gian Piero Frassinelli, storico fondatore del gruppo radicale Superstudio, e Luca Molinari, critico e curatore di architettura.

Disegni corsari, come afferma Baglivo, “è un chiaro omaggio a quegli scritti pasoliniani dove è lasciato al lettore il compito di rimettere ordine tra i frammenti di un’opera dispersa e incompleta. Allo stesso modo i miei disegni parlano di architettura attraverso immagini autonome e fuori dalla storia, in attesa che chi guarda possa costruire il proprio personale percorso.”

L’esposizione si articola secondo tre aree tematiche che si susseguono negli spazi della Fondazione.

Le pareti della sala introduttiva ospitano una collezione di disegni con formati, tecniche e supporti diversi. Si tratta di pensieri su carta, schizzi, acquerelli o fumetti che rappresentano alcuni dei più interessanti progetti dello studio IaN+ o semplicemente suggestioni utili a nutrire l’immaginario concettuale e creativo dell’architetto. Una ricerca sulla forma dell’architettura e della città registrata con gesti rapidi, sintetici, imprecisi, tipici del momento in cui si fissa l’idea. Con questo primo passaggio, al visitatore è svelato l’aspetto più introspettivo e riflessivo del fare architettura, spesso scarsamente noto.

Nella seconda sala campeggiano 8 collage realizzati in digitale attraverso la sovrapposizione di griglie, superfetazioni e immagini monolitiche su alcuni celebri paesaggi di Piranesi. I collage, impressi su supporto metallico, ricordano le lastre di incisione, attivando un processo di mimesi che tenta di mescolare l’originale e la sua alterazione.

Da qui lo spazio inizia a rarefarsi per anticipare l’ultima stanza, in cui il pubblico si immerge in un flusso incessante di immagini digitali, accompagnato dalla colonna sonora composta e interpretata per l’occasione da Simona Marino e Federico Giangrandi.

Sono collage che rappresentano gli ultimi esiti di una sperimentazione sempre al confine tra arte e architettura. Testimoniano le immaginarie peregrinazioni di un flâneur contemporaneo che sembra volerci osservare con gli occhi di alcuni personaggi presi a prestito dal cinema autoriale italiano, da Fellini a Pasolini. Queste figure ricorrenti si affacciano su paesaggi urbani portati all’estremo, speculazioni più o meno possibili di città contemporanee con geometrie e segni desunti dal vocabolario di quell’architettura radicale spesso citata come fonte del percorso progettuale di IaN+. Alle città di invenzione si accostano le metamorfosi operate, secondo linguaggi inediti e talvolta provocatori, su progetti di grandi maestri dell’architettura internazionale.

 

La mostra Carmelo Baglivo. Disegni corsari svela un complesso ambito sperimentale che, lungi dall’essere puro esercizio di svago, diventa una necessaria riflessione critica per immagini sulla condizione dell’architettura in una città da ripensare e trasformare. Una ricerca libera nata per alimentare e strutturare la dimensione prettamente architettonica della professione.


CONVERSAZIONE CON VIERI QUILICI

per una Conversazione sulla Mostra organizzata dal MART di Rovereto: ADALBERTO LIBERA. LA CITTÀ IDEALE 

12 novembre 2013 h 9.00, Aula Libera Dipartimento di Architettura Università Roma Tre, Largo G. Battista Manzi 10.

 

Vieri  Quilici, Professore Ordinario di Composizione Architettonica, è stato uno dei fondatori della Facoltà di Architettura a Roma Tre nel 1992; ha scritto molti articoli e libri sull’architettura del Novecento; di particolare rilevanza il suo libro Adalberto Libera l’architettura come ideale per Officina  nel 1981.

L’incontro, previsto all’interno delle iniziative del corso di TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE A di Ghisi Grütter, vuole essere un’occasione di riflessione sul senso dell’esporre, sul significato delle opere di Libera e su cosa è ancora attuale del suo pensiero. Un tema che porta alla ribalta un periodo mai sufficientemente noto dell’architettura italiana e che ci fa pensare anche alla “Vita delle Opere” (tema caro a Quilici) ma anche – con un gioco di parole – alla “Vita delle Idee”.

critic | all

1st International Conference on Architectural Design And Criticism

12-14 June 2014, Madrid.

The event is organized by the School of Architecture of Madrid, within the framework of its Master’s Degree in Advance Architectural Design (MPAA-Departamento de Proyectos Arquitectónicos directed by Federico Soriano).

You can take part in the call for abstracts (deadline 15.11.2013).

Find more information on www.criticall.es

Other updates on facebook page and twitter @criticallconfer #criticall.

R.E.D.S.

Rome Ecological Design Symposium

Roma, 26/27 settembre 2013, Facoltà di Architettura, Aula Magna di Valle Giulia, La Sapienza

Convegno promosso dalla sezione paesaggio e ambiente del Dipartimento PDTA dell’Università La Sapienza di Roma in collaborazione con le Università di Basilicata, Genova, Napoli, Palermo, Trento, IUAV Venezia, i Politecnici di Bari, Torino, Milano e con List Lab laboratorio editoriale Actar distribuzione.

 

Per info e news consultare il sito ufficiale & Twitter. Su Facebook è possibile postare il proprio R.E.D.S. Favorite Project: ovvero un’immagine di un progetto – realizzato o meno- che secondo la propria opinione rappresenta i paradigmi di ecological design.

The British School at Rome | MEETING ARCHITECTURE

Thomas Demand, Nationalgalerie, Neue Nationalgalerie, Berlino, 2009. Foto: Nick Tenwiggenhorn.

MEETING ARCHITECTURE

L’architettura e il processo creativo

ciclo di conferenze, mostre-studio e performance

 

I appuntamento | 29 ottobre 2013 | Adam Caruso / Thomas Demand

Madame Wu and the Mill from Hell

h. 18.00, conversazione di Adam Caruso e Thomas Demand moderata da Mario Codognato | h. 19.30: inaugurazione mostra-studio, aperta fino al 19 novembre 2013

The British School at Rome, Via Gramsci 61, Roma

 

Comunicato stampa | Press release

 

S’intitola Meeting Architecture il nuovo programma di architettura della British School at Rome, a cura di Marina Engel. Il progetto si svolge da ottobre 2013 a dicembre 2015 e comprende seminari, mostre-studio e performance, volti a indagare il rapporto esistente fra architetti ed esponenti di altri processi creativi. Nell’arco di oltre due anni, alcune delle più rilevanti figure nel campo dell’architettura, dell’arte, del cinema e della musica, si confronteranno sulla natura delle loro collaborazioni.

Il primo appuntamento della rassegna, martedì 29 ottobre, vede protagonisti, in una conferenza e in una mostra-studio dal titolo Madame Wu and the Mill from Hell, l’architetto anglo-canadese Adam Caruso (Caruso St. John)  che torna all’Accademia Britannica dopo la conferenza e l’esposizione del 2007 – e l’artista tedesco Thomas Demand. I due hanno spesso lavorato insieme e questa sarà un’occasione unica per ascoltarli parlare del loro approccio creativo. A moderare l’incontro Mario Codognato,storico dell’arte, critico e curatore. Per la prima volta verrà presentata un’analisi della loro collaborazione in una mostra-studio che comprende tra i progetti esposti: la mostra di Thomas Demand alla Neue Nationalgalerie di Berlino del 2009; Nagelhaus e la riprogettazione della Escher-Wyss-Platz di Zurigo, 2007-2010, in parte presentate alla12. Mostra Internazionale di Architettura la Biennale di Venezia; la casa di Thomas Demand, Berlino, 2013, appena conclusa. Il titolo dell’evento si riferisce alla vicenda realmente accaduta della signora Wu – impegnata insieme al marito a difendere la propria abitazione dall’abbattimento nella città di Chongquing in Cina – a cui Demand si è ispirato per Nagelhaus, e alla casa stessa di Thomas Demand, un antico mulino vicino a Berlino. La documentazione esposta include una selezione di modelli, fotografie, disegni e filmati.

Dopo Adam Caruso e Thomas Demand, sarà la volta di Reinier de Graaf (OMA), a dicembre 2013. Il prossimo anno, la programmazione prevede appuntamenti con Amos GitaiDavid e Peter AdjayeCecil Balmond e, a seguire, con Vivien LovellEric Parry e Richard DeaconWouter Vanstiphout (Crimson Architectural Historians),Richard SennettThomas SchütteAlfredo Pirri e molti altri.

Fra i moderatori delle conferenze, oltre a Mario Codognato ci saranno: Francesco Garofalo (architettura), Irene Bignardi (architettura e cinema), Martin Brody (architettura e musica).

 

Apertura mostra Adam Caruso e Thomas Demand, Madame Wu and the Mill from Hell: 29 ottobre – 19 novembre 2013, da martedì a sabato, ore 15-19, ingresso libero

 

Meeting Architecture è realizzata in collaborazione con il Royal College of Art, partner dell’iniziativa, che ospiterà i seminari in programma a Londra.

Con il supporto di: Académie de France à Rome, Bryan Guinness Charitable Trust, Cochemé Charitable Trust, John S. Cohen Foundation, Embassy of the Kingdom of the Netherlands, Israeli Embassy, Delegazione del Québec a Roma

Per ulteriori informazioni: The British School at Rome, tel. +39 06 3264939,www.bsr.ac.uk

Ufficio Stampa Meeting Architecture: Marta Colombo, mob. +39 340 3442805,martacolombo@gmail.com; Ilaria Gianoli, mob. +39 333 6317344ilariagianoli@alice.it

 

Objets Trouvés. Città e architettura tra ordine e collisione

Seminario con Giovanni La Varra, Politecnico di Milano

Mercoledì 19 giugno, ore 15.00

largo G.B. Marzi, 10 – ex mattatoio – Aula Renzi Roma.

Roma Tre.

Dipartimento di Architettura.

Dottorato Progetto locale e pianificazione territoriale,

Laurea Magistrale Progettazione Urbana.

Urban Center Bologna

“Scrivere di città|architettura|paesaggio|design”

Maggio-giugno 2013, urban center Bologna, salaborsa, Piazza Nettuno 3,

Un ciclo di confronti per contribuire a leggere e interpretare il cambiamento della nostra società attraverso lo sguardo di riviste e libri di architettura, urbanistica, design, innovazione. Un’occasione per intendere come sta cambiando anche l’editoria specializzata rispetto al generale cambiamento dei media e della divulgazione dei saperi. Un ciclo di incontri che inaugura il nuovo punto di libera consultazione di libri e riviste specialistiche allestito presso Urban Center Bologna.