ISSN 1973-9702

L’insostenibile consumo di suolo

Presentazione libro

Roma, 4 Dicembre 2013, ore 15.30 – 18.30Sala Spazio Europa Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Via IV Novembre 149 

locandina

intervengono:

Luca Marmo – (CE, DG ENV)
Luca Montanarella – (CE, DG JRC)

autori del libro:
Ciro Gardi
Nicola Dall’Olio
Stefano Salata

ore 17.00 dibattito – tavola rotonda
Ilaria Borletti Buitoni – Sottosegretario ai Beni Culturali
Giovanni Caudo – Assessore all’Urbanistica Comune di Roma
Vittorio Cogliati Dezza – Presidente nazionale Legambiente
Anna Marson – Assessore Urbanistica, Regione Toscana
Ermete Realacci – Presidente Commissione Ambiente Camera dei
Deputati

Guida alla Roma ribelle

Guida alla Roma ribelle

Presentazione del libro

LUNEDÌ 2 DICEMBRE 2013 DALLE ORE 18:00

Libreria Feltrinelli, via del Babuino, 39/40 – 00187 Roma RM

Rosa e Viola Mordenti, Lorenzo Sansonetti e Giuliano Santoro presentano

Guida alla Roma ribelle (Voland). Interviene con gli autori Lauretta Colonnelli

 

Da Menenio Agrippa alla Basilica di Massenzio, da  Giordano Bruno, al cimitero acattolico, dai quartieri popolari della Resistenza, alle piazze dei punk, scopriamo insieme a Rosa e Viola Mordenti, Lorenzo Sansonetti e Giuliano Santoro la vocazione sovversiva e libera di Roma. Un viaggio attraverso i luoghi ribelli che compongono una città fin’ora mai raccontata prima, che va ben oltre il suo noto centro storico.Interviene con gli autori Lauretta Colonnelli.

 

CONVEGNO | La bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Progetti ed esperienze a confronto

Venerdì 29 novembre, ore 9:30, Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Architettura, Sala Urbano VIII – Via Madonna dei Monti, 40 – Roma

 

Il convegno è stato realizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’ ISPRA, dell’Assessorato alla Mobilità e ai Trasporti di Roma Capitale e dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità.

 

Ore 10:00 Mario Panizza, Saluti del Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre

Ore 10:15 Giovanna Rossi, Ministero dell’Ambiente – Direzione Generale per lo Sviluppo sostenibile, il Clima e l’Energia. Il mobility management e gli interventi del Ministero a favore della mobilità sostenibile

Ore 10:30 Guido Improta, Assessore ai Trasporti e mobilità, Roma Capitale. Gli obiettivi dell’amministrazione per la mobilità ciclistica e pedonale

Ore 10:45 Stefano Carrese, Università degli Studi Roma Tre. Mobilità sostenibile@RomaTre: la bicicletta negli spostamenti casa lavoro a Roma Tre

Ore 11:00 Marco Contadini, Agenzia Roma Servizi per la Mobilità. Gli interventi dell’amministrazione per la mobilità ciclistica e pedonale: l’attivazione di progetti pilota integrati. Un progetto condiviso tra il Comune e Roma Tre per promuovere la mobilità ciclistica nell’area di Piramide e San Paolo

Ore 11:15 Giovanna Martellato, Mobility manager ISPRA. La rete dei Mobility manager del sistema agenziale ISPRA. Il progetto di piattaforma formativa e-learning per i mobility manager degli enti pubblici

Ore 11:30 Gabriele Giustiniani, Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica, “Sapienza” Università di Roma. Il progetto NAVIKI, un navigatore per ciclisti

Ore 11: 45 Tommaso Giacchetti, Valentina Gallo, Università degli Studi Roma Tre. La tua idea per l’Italia, proposta di legge sul mobility management

Ore 12: 00 Annalisa Greco, coordinatrice del Coordinamento Nazionale Mobility Manager Università. Obiettivi del Coordinamento Nazionale Mobility Manager Università

12:15 Roberto Battistini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Frammenti di ciclabilità sostenibile: prime esperienze all’Università di Bologna

A seguire, dalle 14:30 avrà luogo il 2° incontro nazionale del Coordinamento Nazionale Mobility Manager Università

 

Per informazioni: Università Roma Tre – Ufficio Mobility Manager – ufficio.mobilitymanager@uniroma3.it – tel 0657332087

 

SEMINARIO – DAL MIRACOLO ALLA CRISI – Fiscalità e politiche abitative


Seminario / DAStU, via Bonardi 9, Edificio Nave, Piano -1, Spazio Aperto 
27 novembre 2013 / h. 14.30

 

Ciclo di seminari “Dal miracolo alla crisi. Il patrimonio residenziale dei ceti medi urbani alla prova delle trasformazioni delle città, della società e dell’economia italiane” 


Il ciclo di seminari è dedicato al tema delle trasformazioni che oggi investono il vasto patrimonio edilizio residenziale costruito dai – e per i – ceti medi urbani fra gli anni Cinquanta e Settanta del Novecento. I relatori e i discussant ci aiuteranno a mettere a fuoco i caratteri fondamentali di questi cambiamenti, ricollocando il rapporto – cruciale, nel nostro paese – tra ceti medi e proprietà dell’abitazione con riferimento ai campi dell’economia urbana, della struttura sociale e demografica del paese, del mercato immobiliare e dell’urbanistica, della fiscalità e delle politiche abitative.

relazione di Massimo Baldini (Università degli Studi di Modena)

ne discutono Massimo Bricocoli (Politecnico di Milano), Elena Marchigiani (Università di Trieste, Assessore all’Urbanistica del Comune di Trieste) e Francesco Memo (Politecnico di Milano)

Responsabili: Federico Zanfi e Alessandro Coppola

 

Informazioni aggiuntive presso: Federico Zanfi – Tel. 02 23999431 – E-mail: federico.zanfi@polimi.it – Link: www.middleclasshomes.net 

Proiezione del film “PROFEZIA. L’africa di Pasolini”

 

Proiezione del film “PROFEZIA. L’africa di Pasolini”

a cura di Gianni Borgna con la supervisione artistica di Enrico Menduni alla presenza degli autori

 

Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma – Mercoledì 27 novembre 2013 ore 19.00

 

Nell’ambito del XIX Convegno Internazionale di Studi Cinematografici “Cinema, virtualità, corpo”

 

Partecipano:

Nicola Borrelli – Direttore Generale per il CinemaMinistero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Roberto Cicutto – Amministratore Delegato Istituto LUCE- Cinecittà

Andrea Vianello – Direttore Rai Tre

Vito Zagarrio – Università degli Studi Roma Tre

 

Per informazioni:

Ufficio stampa film: Daniela Bendoni, danibendoni@gmail.com

Ufficio Stampa Istituto Luce Cinecittà:  Marlon Pellegrini, m.pellegrini@cinecittaluce.it

 

 

 

CONFERENZA P. Gabellini – “Un’altra idea di città e di urbanistica è necessaria”

 

La conferenza della Prof.ssa Patrizia Gabellini – “Un’altra idea di città e di urbanistica è necessaria”,  è organizzata nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Pianificazione Territoriale e Urbana, del Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura (PDTA ) dell’ Università “La Sapienza” di Roma.

Avrà luogo Giovedì 12 Dicembre 2013  , alle ore   9:30 presso l’Aula Piccinato (2° piano) del PDTA (ex DATA), nella sede di Via Flaminia 72, della Facoltà di Architettura dellUniversità “La Sapienza” di Roma.

ACMA MASTER – laboratorio IL PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO

PRESENTAZIONE MASTER IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO UPC/ACMA 2013-2014

a cura del Direttore Antonio Angelillo. 

Venerdì 15 novembre, ore 15,00. ACMA Centro Italiano di Architettura via Conte Rosso 34, 20134 Milano.

Si richiede conferma di partecipazione via mail all’indirizzo acma@acmaweb.com.

Per informazioni: ACMA Centro di Architettura via Conte Rosso 34, 20134 Milano Tel. +39 02.70639293 Fax.+39 02. 70639761 acma@acmaweb.com www.acmaweb.com

 

Lavorare sullo spazio pubblico rappresenta oggigiorno sfida e motivo di riflessione progettuale. Infatti, mentre da un lato la società vive con drammaticità la perdita dell’appartenenza a valori collettivi e condivisi del concetto di “pubblico”, dall’altro l’estensione indeterminata del senso di urbanità anche alla campagna piuttosto che in ambiti naturalistici, riscontrabile in architettura nell’impiego diffuso di modelli tipologici e materiali uniformi prodotti dall’industria del semilavorato, è in grado di omogeneizzare lo spazio, di ridurre le differenze, di svilire il contesto.

I nuovi luoghi del consumo di beni e di esperienze hanno sostituito i mercati municipali e i giardini pubblici, le grandi infrastrutture del trasporto le strade e i viali alberati, le piazze telematiche hanno preso il posto delle piazze urbane… I modelli tradizionali cui era legato lo spazio pubblico vivono oggi una crisi di identità dovuta alla loro stessa natura; crisi cui i progettisti sono chiamati a porre rimedio attraverso la ricostruzione del senso a partire dalle qualità intrinseche del luogo.

Il laboratorio di 150 ore (3 workshop di 50 ore) fa parte del programma di Formazione Continua della UPC di Barcellona. La sua frequenza, che prevede l’immatricolazione presso la UPC, permette il conseguimento del Diploma post-laurea “El Proyecto del Espacio Público” emesso dalla UPC stessa. I 20 crediti ETCS, riconosciuti a livello europeo, saranno spendibili anche all’interno del programma del Master in Architettura del Paesaggio della UPC di Barcellona che ACMA organizza a Milano. Il conseguimento del suddetto Diploma concorrerà alla valutazione nella fase di selezione delle domande di ammissione al Master.

WORKSHOP BART BRANDS. Paesaggi della produzione oggi

Milano, 26 – 30 marzo 2014

WORKSHOP ROGER NARBONI. Luci nel paesaggio. Il progetto di illuminazione di parchi e spazi pubblici

Milano, 7 – 11 maggio 2014

WORKSHOP JEAN-MICHEL LANDECY. Milano 2014: l’osservatorio dei territori #2

Milano, 4 – 8 giugno 2014

 

GSSI – 4 borse post-doc in Urban Studies

Il Gran Sasso Science Institute (L’Aquila) bandisce 4 borse post-dottorato in Urban Studies della durata di due anni ciascuna (con possibilità di rinnovo per un ulteriore anno), per svolgere attività di ricerca nell’ambito della scuola di dottorato internazionale del GSSI. La retribuzione lorda annua prevista è di  40.000 euro.
Deadline per la presentazione delle domande: 8 dicembre 2013 (ore 18.00).

Ulteriori informazioni nel bando e sul sito web

 

Esperienze di autovalutazione

Un’esperienza di autovalutazione a Roma Tre. Il coinvolgimento di studenti e docenti nel processo pilota per il corso di laurea magistrale in Architettura-Progettazione Urbana

 

Lorenzo Barbieri, Valentina Gallo e Serena Muccitelli

 

Lorenzo Barbieri: Nato a Roma nel 1985, Lorenzo Barbieri si è formato in pianificazione urbanistica e territoriale a Venezia, Milano e Newcastle-upon-Tyne. I suoi interessi di ricerca riguardano le politiche dei trasporti, le questioni legate al cambiamento climatico e la tutela del paesaggio. Attualmente è dottorando in politiche territoriali e progetto locale presso il dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.

Valentina Gallo: laureata nel 2009 in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali presso il Politecnico di Milano, svolge attualmente il dottorato di ricerca in Politiche Territoriali e Progetto Locale presso l’Università degli Studi Roma Tre. I suoi interessi di ricerca riguardano la mobilità sostenibile, con particolare attenzione alla mobilità ciclistica, e le forme di integrazione tra la pianificazione della mobilità sostenibile e la pianificazione urbana. La ricerca in corso investiga gli strumenti e le procedure di pianificazione dell’accessibilità, con un focus particolare sull’esperienza di ‘accessibility planning’ inglese.

Serena Muccitelli: è architetto (2010, Roma Tre, relatore G.Caudo) e attualmente frequenta il Dottorato in Politiche Territoriali e Progetto Locale presso presso il Dipartimento di Architettura della Università Roma Tre, con una ricerca dal titolo “Laboratori di città. Uno scenario di ricomposizione per la città contemporanea”. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulle dinamiche di produzione e costruzione dello spazio pubblico nel contesto della metropoli contemporanea.

CARMELO BAGLIVO – mostra personale

Carmelo Baglivo, collage Fori Imperiali, 2012

DISEGNI CORSARI

a cura di Emilia Giorgi

12 al 22 novembre presso la Fondazione Pastificio Cerere, Via degli Ausoni 7, Roma.

martedì 12 novembre 2013 | h 18.00: talk con interventi di Luca Molinari e Gian Piero Frassinelli / Superstudio, presso Ristorante Pastificio San Lorenzo | h 19.00: inaugurazione della mostra, presso Fondazione Pastificio Cerere | apertura al pubblico: fino al 22 novembre 2013

(segue estratto comunicato stampa)

Martedì 12 novembre 2013 inaugura presso la Fondazione Pastificio Cerere di Roma la mostra Carmelo Baglivo. Disegni corsari, a cura di Emilia Giorgi. L’esposizione presenta per la prima volta al pubblico l’ampia produzione di disegni e collage che da sempre accompagna l’attività architettonica di Carmelo Baglivo dello studio IaN+. La mostra rientra all’interno di uno specifico interesse da parte della Fondazione per l’architettura, importante obiettivo formativo di una proposta culturale che vede l’arte contemporanea in costante dialogo con altre discipline. Sarà introdotta da una conversazione dell’autore con Gian Piero Frassinelli, storico fondatore del gruppo radicale Superstudio, e Luca Molinari, critico e curatore di architettura.

Disegni corsari, come afferma Baglivo, “è un chiaro omaggio a quegli scritti pasoliniani dove è lasciato al lettore il compito di rimettere ordine tra i frammenti di un’opera dispersa e incompleta. Allo stesso modo i miei disegni parlano di architettura attraverso immagini autonome e fuori dalla storia, in attesa che chi guarda possa costruire il proprio personale percorso.”

L’esposizione si articola secondo tre aree tematiche che si susseguono negli spazi della Fondazione.

Le pareti della sala introduttiva ospitano una collezione di disegni con formati, tecniche e supporti diversi. Si tratta di pensieri su carta, schizzi, acquerelli o fumetti che rappresentano alcuni dei più interessanti progetti dello studio IaN+ o semplicemente suggestioni utili a nutrire l’immaginario concettuale e creativo dell’architetto. Una ricerca sulla forma dell’architettura e della città registrata con gesti rapidi, sintetici, imprecisi, tipici del momento in cui si fissa l’idea. Con questo primo passaggio, al visitatore è svelato l’aspetto più introspettivo e riflessivo del fare architettura, spesso scarsamente noto.

Nella seconda sala campeggiano 8 collage realizzati in digitale attraverso la sovrapposizione di griglie, superfetazioni e immagini monolitiche su alcuni celebri paesaggi di Piranesi. I collage, impressi su supporto metallico, ricordano le lastre di incisione, attivando un processo di mimesi che tenta di mescolare l’originale e la sua alterazione.

Da qui lo spazio inizia a rarefarsi per anticipare l’ultima stanza, in cui il pubblico si immerge in un flusso incessante di immagini digitali, accompagnato dalla colonna sonora composta e interpretata per l’occasione da Simona Marino e Federico Giangrandi.

Sono collage che rappresentano gli ultimi esiti di una sperimentazione sempre al confine tra arte e architettura. Testimoniano le immaginarie peregrinazioni di un flâneur contemporaneo che sembra volerci osservare con gli occhi di alcuni personaggi presi a prestito dal cinema autoriale italiano, da Fellini a Pasolini. Queste figure ricorrenti si affacciano su paesaggi urbani portati all’estremo, speculazioni più o meno possibili di città contemporanee con geometrie e segni desunti dal vocabolario di quell’architettura radicale spesso citata come fonte del percorso progettuale di IaN+. Alle città di invenzione si accostano le metamorfosi operate, secondo linguaggi inediti e talvolta provocatori, su progetti di grandi maestri dell’architettura internazionale.

 

La mostra Carmelo Baglivo. Disegni corsari svela un complesso ambito sperimentale che, lungi dall’essere puro esercizio di svago, diventa una necessaria riflessione critica per immagini sulla condizione dell’architettura in una città da ripensare e trasformare. Una ricerca libera nata per alimentare e strutturare la dimensione prettamente architettonica della professione.


ISF 2013 – Call for Papers

 INTERNATIONAL SCIENTIFIC FORUM 2013

12-14 December 2013, “Vitrina” University, Tirana, Albania

(SUBMISSION DEADLINE: 30th November 2013)

All accepted papers will be published as a special publication with an ISBN number. The author will be sent a printed copy of the publication after the conference finishes.

The papers will be also published in a special edition of one of the most Influential international scientific journals in South Europe, The European Scientific Journal (ESJ).

The authors of the accepted papers are not obliged to present their works (personally or online).

ISF 2013 joint summit event organized by: European Scientific Institute, “Vitrina” University and the University of The Azores.

Supporting the concept of interdisciplinary the ISF welcomes submissions in all academic fields.

 

CITTÀ DI mAPP

Giovedi 7 novembre ore 19.00. Spazio Visiva, via Assisi 117, Roma.

Open Mind Roma è dedicato alle mappe digitali come strumento di lettura, interazione, partecipazione e costruzione della nostre città in chiave smart!

Tre i relatori (Toti Di Dio-PUSH., Gaspare Caliri-SNARK SPACE MAKING e Carlo Infante-URBAN EXPERIENCE) che si susseguiranno con interventi volti a esplorare come l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici possa aiutare a orientarsi nella metropoli contemporanea. Inoltre in video conferenza la partecipazione straordinaria di Dongsei Kim – Adjunct Assistant Professor of Architecture Planning, and Preservation alla Columbia University – NY.

Open Mind Roma non sarà un semplice talk ma prevede la partecipazione attiva del pubblico attraverso una performance spaziale che coinvolgerà più di 200 persone!

SMART CITY – CONDIVISIONE – CULTURA – PERFORMANCE – APERITIVO

Prenotazione per numero di posti limitato:  eventbrite CITTA’ DI mAPP

Info: press@openhouseroma.org

 

(fonte: urbanexperience.it)

Quale futuro per Roma sul mare?

presentazione del libro

Una capitale sul mare

a trent’anni dal Progetto Litorale ’83, riflessioni su una nuova politica per Roma

di Gualtiero Bonvino e Francesco D’Ausilio

6 novembre, h 18.00, aula Musmeci (ex Mattatoio), Facoltà di Architettura Roma Tre.

Introduce e modera:

Prof.ssa Anna Laura Palazzo – Università degli Studi Roma Tre

Discutono:

Prof. Vieri Quilici – Università degli Studi Roma Tre, Prof. Roberto Secchi – Università di Roma – Sapienza, Arch. Giacomina di Salvo – PhD, Assessore all’Urbanistica del X Municipio

Insieme agli autori:

Arch. Gualtiero Bonvino – PhD Candidate alla Bartlett School of Planning – UCL, On. Francesco D’Ausilio – Capogruppo PD in Assemblea Capitolina

 

Progetti per lo Spazio Pubblico: tre sguardi

Nicola Vazzoler

È mia intenzione proporre in questo testo una lettura sul progetto per lo “spazio pubblico”, sulla sua necessità di confronto, negli ultimi trent’anni almeno, con alcuni fenomeni tipici del contemporaneo quali l’“autonomia” dell’individuo e la frammentarietà fisica di città e territori. Nello specifico mettere in evidenza, in maniera difficilmente esaustiva, alcune possibili risposte nate da questo confronto: da una parte l’interazione fra spazio e pubblico, più o meno attivo, e dall’altra la capacità di rendere fruibili alcune “situazioni scomode” prodotte dalla pratica e/o dalla teoria sulla città moderna e contemporanea (brownfield, scarti, ecc..).

 

Nicola Vazzoler: si laurea in Architettura nel 2009 a Trieste e dal 2012 è dottorando in Politiche territoriali e progetto locale presso il dipartimento di Architettura di Roma Tre, all’interno del quale sta approfondendo questioni riguardanti i processi di densificazione urbana.

MIFS 2014 – Call for Papers

1st Mediterranean Interdisciplinary Forum on Social Sciences and Humanities

23-26 April 2014 Arab Open University, Beirut, Lebanon

(SUBMISSION DEADLINE: 10 March, 2014)

All accepted papers will be published as a special publication with an ISBN number. The author will be also sent a printed copy of the publication after the forum finishes.

The papers will be also published in a special edition of one of the most Influential international scientific journals in South Europe, The European Scientific Journal (ESJ).

Authors who will not be personally present on the event will be given the opportunity, on their request, to make an online presentation for the present participants and students.

The authors of the accepted papers are not obliged to present their works (personally or online).

Submission language: ENGLISH and ARABIC. All the presentations will be made in English.

MIFS 2014 is a joint summit event organized by: European Scientific Institute (ESI), Arab OpenUniversity, Lebanon and the University of The Azores, Portugal. Along the quality scientific schedule, great social programme for the participants will be provided.

Supporting the concept of interdisciplinary the MIFS welcomes submissions in all academic fields

Geografie dell’abitare contemporaneo

Presentazione del libro di Nausicaa Pezzoni – O barra O edizioni

La città sradicata

Geografie dell’abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano

7 novembre 2013, h 18.00. La Triennale di Milano, Viale Alemagna, 6, Sala LAB. Milano.

Nel libro, i migranti, figure emblematiche della contemporaneità, ci conducono a esplorare la condizione urbana attuale: il loro abitare sradicato diviene lo spunto per pensare al progetto di una città che voglia intercettare la domanda di abitabilità del presente; il loro sguardo estraniato diventa l’indizio per scoprire forme di relazione con lo spazio dove il significato attribuito ai diversi luoghi definisce i contorni di un’appartenenza di nuovo genere.

Attraverso 100 mappe di Milano disegnate da altrettanti migranti ‘al primo approdo’ affiora e prende forma la geografia di una città pressoché sconosciuta a chi è residente stabile: una città che include, che attrae, che divide, che mette in relazione o che si fa temere, a seconda dei significati di cui si caricano i suoi spazi nell’osservazione di chi inizia ad abitarli.

(estratto dalla locandina)

Per informazioni: Giordana Vilardi – Ufficio stampa O barra O edizioni , ufficio stampa@obarrao.com, 02 4399 5423

Triennale di Milano

PRESENTAZIONE LIBRO | “L’insostenibile consumo di suolo”

 PRESENTAZIONE LIBRO |  “L’insostenibile consumo di suolo”

Roma, 4 Dicembre 2013 – Sala Spazio Europa – Rappresentanza in Italia della Commissione Europea – Via IV Novembre 149 ore 15.30 – 18.30

Il libro  affronta un tema delicato e strategico come quello del monitoraggio e tutela dei  Suoli, componente fondamentale negli ecosistemi e nel contributo per la vita, la biodiversità, la salute,  approfondendo i problemi italiani dentro uno scenario europeo.

 

Ssaluto di benvenuto

Intervengono

Luca Marmo – (CE, DG ENV)
Luca Montanarella – (CE, DG JRC)

Autori del libro

Ciro Gardi
Nicola Dall’Olio
Stefano Salata

ore 17.00 Dibattito – Tavola rotonda

Ilaria Borletti Buitoni – Sottosegretario ai Beni Culturali
Giovanni Caudo – Assessore all’Urbanistica Comune di Roma
Vittorio Cogliati Dezza – Presidente nazionale Legambiente
Anna Marson – Assessore Urbanistica, Regione Toscana
Ermete Realacci – Presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati

Modera: Giovanni Valentini – La Repubblica