ISSN 1973-9702

ACMA Master – Laboratorio I SISTEMI DEL VERDE 2013

I SISTEMI DEL VERDE: DAL VERDE URBANO AGLI SPAZI NATURALI

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

Milano, settembre-ottobre 2013

Rari sono i casi di progetti del movimento moderno che non riguardano strettamente il manufatto architettonico. Nei piani funzionalisti “il verde urbano” veniva considerato una zona monofunzionale di attrezzature e servizi da edificare attraverso modelli consolidati, esattamente come le aree residenziali, industriali ecc. Eppure non sono mancate esperienze nella costruzione della città contemporanea, da Fredrick Olmsted a Ebenezer Howard, che assegnavano un valore preciso al disegno degli spazi aperti. A partire dal movimento ambientalista degli anni ’60 ma soprattutto con la maturazione della disciplina dell’architettura del paesaggio su temi ad ampia scala, ciò che per la pianificazione veniva considerato un indistinto retino verde ora per i progettisti è divenuto qualcosa di concreto: una preesistenza ambientale, un sistema complesso di relazioni tra strutture idrogeologiche e botaniche, da comprendere e interpretare con le più avanzate discipline scientifiche e da riprogettare in funzione della sua valorizzazione nei confronti anche degli insediamenti umani.

WORKSHOP JOÃO GOMES DA SILVA. Oltre il giardino: ripensare il “verde” urbano
Milano, 18 – 22 settembre 2013

WORKSHOP JOÃO NUNES. Riciclare il pianeta. Paesaggi a “rifiuti zero”
Milano, 2 – 6 ottobre 2013

WORKSHOP ATELIER B’ ARCHITECTES. JORDI BELLMUNT-AGATA BUSCEMI. Il dolce andar. Progetti per una mobilità altra
Milano, 16 – 20 ottobre 2013

nasce (ibidem) Le Letture di Planum

(ibidem) le letture di Planum. The Journal of Urbanism n.1/2013

Supplemento al n.27, vol. II/2013

“Ibidem, il supplemento di letture di Planum, è uno dei rapidi zig zag che da lettori facciamo nel mondo dei libri: è una raccolta di recensioni, non solo di libri, ma di quanto ci parla delle trasformazioni del territorio, del paesaggio, degli studi urbani. Una raccolta di recensioni, cioè di  «esami critici» – come recita il dizionario – «in forma di articolo più o meno esteso, di un’opera di recente pubblicazione».” Marco Cremaschi

 

Bianchetti e la scrittura sull’urbanistica Calafati su la città divisa Violante su le parole dei progressisti per Roma De Grandis su Fainstein e giustizia | e inoltre: il Pigneto dei Bangladesi, Progetto ’80, Il pianeta degli urbanisti, Mafia e urbanistica, La città cosmopolita, La bolla immobiliare | Scritti di Marco Cremaschi, Cristina Bianchetti, Antonio Calafati, Alberto Violante, Giovanni De Grandis, Paola Briata, Leonardo Ciacci, Carlotta Fioretti, Simone Ombuen, Laura Saija, Carlo Salone, Nadia Nur, Mario Castagna | Libri di Francesco Pompeo, Enzo Scandurra e Giovanni Attili, Vincenzo Guarrasi, Giulia de Spuches, Mario De Gaspari, Agata Bazzi, Cristina Renzoni, Bernardo Secchi, Romano Benini e Paolo De Nardis, Francesco Erbani, Roberto Morassut, Italianieuropei, Susan Fainstein

 
La pubblicazione di (ibidem) le letture di Planum. The Journal of Urbanism n.1/2013 è stata curata dalla Redazione di Planum: Marco Cremaschi (Ideazione e cura), Giulia Fini (Coordinamento), Claudia Botti (Redazione), Marco Milini (Redazione), Cecilia Maria Saibene (Redazione). Progetto grafico copertina: Nicola Vazzoler

XXVIII Congresso Inu

In allegatoPosition Paper e call XXVII Congresso INU

Città come motore di sviluppo del Paese

24/26 Ottobre 2013, Salerno, Palazzo del Comune 

 

Raibosola Contest

Concorso di idee per un progetto partecipato di rigenerazione urbana

Proroga scadenza iscrizione e consegna elaborati al 30 luglio 2013

Il concorso di idee Raibosola contest, bandito dall’Università IUAV di Venezia in collaborazione con l’Università di Trieste e aperto agli studenti delle lauree magistrali e a studenti di master o dottorandi, intende raccogliere le più interessanti idee per la rigenerazione urbana del quartiere Peep Raibosola di Comacchio (FE), concentrandosi in particolare sul progetto per alcuni spazi pubblici.
Il concorso si situa al termine di un percorso di progettazione partecipata, al cui interno nel settembre 2012 si è svolto il Workshop “Idee per un quartiere che cresce”.

I progetti vincitori, i menzionati ed eventualmente altri che saranno ritenuti adeguatamente meritevoli saranno inoltre pubblicati sul sito della ricerca LUS (www.livingurbanscape.org) nonché oggetto di una pubblicazione sul caso studio e di una mostra itinerante.

 

Per maggiori informazioni:

www.livingurbanscape.org/com-pro-va-raibosola-contest.html

www.iuav.it/studenti/in-evidenz/Raibosola-/index.htm

ICCROM – Events, grants, jobs, etc.

ICCROM – International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property

ICCROM is an intergovernmental organization (IGO) dedicated to the conservation of cultural heritage. It exists to serve the international community as represented by its Member States, which currently number 132.

Classified: June 2013

 

convegno MEMORIA E FUTURO DEGLI EX OSPEDALI PSICHIATRICI

Roma, 18 giugno
Archivio di Stato – Sala Alessandrina

Programma

evento conclusivo del progetto I complessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento. Atlante del patrimonio storico-architettonico ai fini della conoscenza e della valorizzazione, finanziato con i fondi PRIN 2008.

Il progetto, sviluppato congiuntamente da unità di ricerca del Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università di Camerino, Università di Palermo, con il coordinamento nazionale della Seconda Università di Napoli e componenti delle Università di Pisa e di Reggio Calabria, ha restituito un quadro complessivo, fino ad oggi carente e frammentario, degli ex ospedali psichiatrici, con l’esame di circa 80 impianti sorti o progettati sull’intero territorio nazionale. L’indagine, svolta sulla pubblicistica coeva e su inesplorate fonti d’archivio, ha messo in luce una straordinaria quantità di materiali (articoli, relazioni, disegni, foto d’epoca) che ha consentito di delineare l’intero corso dell’architettura manicomiale, dai suoi esordi nel XIX secolo fino alla legge Basaglia del 1978 e alla successiva chiusura delle strutture. Inoltre, l’analisi diretta ha rilevato consistenza, condizioni urbanistiche e di tutela, destinazioni d’uso e stato di conservazione di complessi in larga parte defunzionalizzati e che invece si propongono – per dimensione e posizione – quali risorse strategiche negli attuali processi di riequilibrio territoriale.

 

 

mostra IN VIAGGIO CON CALVINO

L’attualità delle opere di Italo Calvino, il suo attaccamento alla tradizione, ma anche l’attenzione al mondo che cambiava con rapidità inusuale In viaggio con Calvinosotto i suoi occhi e le innumerevoli relazioni con tanti protagonisti del “secolo breve”. Questi alcuni degli elementi che hanno ispirato la rassegna “In Viaggio con Calvino”, ideata per celebrare la ricorrenza dei novant’anni dalla nascita (Santiago de Las Vegas, Cuba, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985), realizzata in collaborazione da Casa dell’Architettura e IXCO Istituto Italiano per la Cooperazione (O.N.G.), con l’adesione del Presidente della Repubblica.

Inaugurazione

Casa dell’Architettura, giovedì 13 giugno 2013 ore 17.00

http://www.casadellarchitettura.it/mostre/in-viaggio-con-calvino-4/

 

convegno “RIUSA PISTOIA”

RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE

Dal RI.U.SO. al progetto URBANPRO

 

Lo scadimento e il degrado fisico del nostro patrimonio edilizio e di molti spazi urbani, gli inaccettabili sprechi energetici, idrici, dei suoli pongono con urgenza la necessità di un cambiamento nell’agire di ogni governo locale e nazionale. Su questi temi occorre avere soluzioni capaci di dare riposte adeguate alla gravità della situazione economica, sociale, ambientale e insediativa. Per gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani sono una questione prioritaria da porre alla base delle politiche economiche, sociali e insediative. La rigenerazione urbana fondata su una reale sostenibilità ecologica rappresenta oggi una priorità per la riqualificazione delle nostre città: una modalità innovativa di intervento di trasformazione del sistema insediativo degli spazi abitativi e del territorio antropizzato. Con il convegno RIUSA PISTOIA! gli architetti pistoiesi intendono offrire un quadro coerente di modalità e di procedure di governo del territorio che tuteli e salvaguardi ambiente, paesaggio e sistema insediativo.

21 giugno 2013 9.00-19.00, Sala delle conferenze, Palazzo dei Vescovi, Piazza del Duomo, 1, Pistoia

organizzato dall’Ordine APPC – Commissione 6 “Politiche del Territorio”

Premio Giovanni Ferraro X edizione

Il premio per Tesi di dottorato “Giovanni Ferraro” intende ricordare lo straordinario contributo che Giovanni Ferraro ha dato agli studi sulla città e sul processo di pianificazione.

Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare i dottori di ricerca dei corsi di dottorato italiani in Urbanistica e Pianificazione territoriale, le tesi sottoposte al vaglio della commissione del concorso sono tutte quelle già presentate alle relative commissioni giudicatrici a partire dal XXIV ciclo.

Il premio “Giovanni Ferraro” per tesi di dottorato consiste in una borsa di studio di 2.000 euro, sottoscritta da 5 enti proponenti: il Dipartimento Iuav Ricerche di Venezia, il dipartimento DATA – Design, Tecnologia dell’Architettura, Territorio e Ambiente dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il DSU – Dipartimento di Studi Urbani dell’Università degli studi Roma 3, il DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e la SIU – Società Italiana degli Urbanisti e potrà essere utilizzata come contributo alla pubblicazione della Tesi, sulla base di un accordo con Jaca Book, editore degli ultimi libri di Giovanni Ferraro.

La scadenza per la presentazione degli abstract è il 21 luglio 2013.

incontro con PATRIZIA GABELLINI

Giovedì 13 giugno alle 14.30 presso lo Spazio Aperto della Nave presso il Politecnico di Milano, via Bonardi 9, la prof.ssa Patrizia Gabellini, attualmente Assessore all’Urbanistica, Ambiente, Qualità urbana e Città storica del Comune di Bologna, terrà il seminario

Fare urbanistica mentre tutto cambia

seminario che si colloca nel ciclo di incontri “Urbanistica13” a cura di Gabriele Pasqui e Andrea Di Giovanni.

workshop NaturalmenteGO 2013

GOtoECO, associazione per la valorizzazione del territorio di Gorizia, promuove e organizza NaturalmenteGO 2013, workshop di progettazione del paesaggio, che si inserisce nelle numerose iniziative del progetto Carso 2014+. L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CaRiGo ed è patrocinata dalla Provincia di Gorizia, dai Comuni di Sagrado e Savogna d’Isonzo, dal Forum Giovani della Provincia di Gorizia, con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste.

NaturalmenteGO 2013 si pone come obiettivo l’elaborazione di progetti di crescita, trasformazione, riqualificazione e valorizzazione paesaggistica: nuove possibili declinazioni dello sviluppo, percorsi di risignificazione e riconfigurazione del territorio goriziano. Declinazioni accomunate dall’intento di contenere i costi degli interventi – siano essi economici, sociali e ambientali – di utilizzare le risorse locali in modo da tutelarle e autorigenerarle, di dare attenzione e conferire valore ai luoghi e alle persone che li abitano, li percorrono, li trasformano.

 

Il workshop si terrà tra il 23 e il 29 settembre 2013, presso la sede dell’associazione GOtoECO, a San MArtino del Carso (GO).

Per maggiori informazioni scarica il bando.

COLLOQUIO INTERNAZIONALE PICS

PUBLIC IDENTITY AND COMMON SPACE

Progetti, programmi, azioni e sguardi per una nuova identità dei paesaggi degli insediamenti residenziali pubblici anni Sessanta-Ottanta.

Tools, designs, actions and gazes for a new landscape identity in the public neighborhoods of the 1960s-’80s.

Convegno promosso dal gruppo di ricerca “Living Urban Scape”, progetto FIRB Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura.

Roma, 27 giugno 2013, 9.15-18.00, Dipartimento di Architettura, Ex-Mattatoio.

Tema e obiettivi 
“La qualità della vita degli abitanti delle periferie residenziali costruite in Europa tra gli anni ’60 e ’80 del Novecento ha subito un incrementale e progressivo peggioramento, di cui sono sintomo anche gli episodi di rivolta violenta che negli ultimi anni hanno interessato i distretti periferici di alcune importanti città europee, come Londra, Parigi, Glasgow, Grenoble.
Ciò si registra, in particolare, nei quartieri pubblici, dove si manifestano forme di disagio fisico, sociale ed economico diagnosticabili attraverso diversi sintomi, tra cui la condizione degli spazi aperti. La qualità dello spazio per abitare all’aperto pesa in modo determinante sul modo con cui i quartieri di edilizia pubblica sono percepiti e riconosciuti, all’interno e all’esterno di essi, e il suo degrado è segnale evidente di un più generalizzato malessere: l’inadeguatezza delle componenti spaziali di questi paesaggi ne traduce la crisi dei sottesi valori civici.
L’ipotesi che PICS – Public Identity and Common Space intende verificare è che la qualità dell’abitare nei quartieri di edilizia pubblica sia un importante e urgente tema di riflessione per il progetto della città contemporanea e che il progetto dello spazio aperto possa essere un fertile punto di osservazione operante. La rigenerazione degli spazi aperti può rappresentare il primo passo di una strategia di recupero che integri le componenti fisiche, spaziali, ambientali con quelle sociali e comportamentali, in quanto risorse preziose per la coesione sociale, per costruire comunità più solide e più consapevoli del valore civico del vivere insieme. Gli spazi aperti dei quartieri ERP, spesso situati ai margini peri-urbani o rur-urbani, sono inoltre sede di passaggi osmotici tra paesaggi differenti, tra diverse qualità urbane, tra città e campagna o tra città e ambiti naturali. Sono riserve preziose per la biodiversità e potenziali laboratori di sperimentazione di nuove identità e figuratività.
Obiettivo del colloquio è quello di raccogliere e raccontare situazioni, progetti e procedure utili a orientare progettisti, tecnici, funzionari e abitanti ai fini di migliorare la vivibilità delle periferie residenziali attraverso azioni sugli spazi aperti.”

Sessioni tematiche:
Sguardi
Programmi
Azioni

 

www.livingurbanscape.org/pics.conference.html

PIANIFICARE IN PALESTINA

SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE IN SITUAZIONI DI CONFLITTO

La pianificazione urbanistica e territoriale in Palestina presenta alcuni aspetti peculiari, legati ai conflitti di carattere politico. Il territorio è frammentato in aree amministrate dall’Autorità Nazionale Palestinese e aree controllate da Israele, con conseguenze anche sull’accesso alle vie di comunicazione. La competizione demografica tra i due gruppi etnici richiede grandi quantità di suolo edificabile. Il muro di separazione pone problemi alla popolazione palestinese per quanto riguarda l’accessibilità alla terra, alle fonti di sostentamento e ai servizi. E altro ancora.
Come si può pianificare in questa situazione?
Il seminario vuole affrontare questo tema attraverso l’illustrazione di due casi, Gerico e Tulkarem, molto diversi per i caratteri urbani e geografici dei luoghi, nei quali è in atto una collaborazione tra tecnici e studiosi italiani e palestinesi.”
Martedì 18 giugno, ore 9.30 – 13.00 Aula Gamma
Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano, via Ampère, 2 – Milano

 

Organizzano: Enrico Prevedello, Francesco Chiodelli.

Informazioni aggiuntive: enrico.prevedello@polimi.it

 

Marcello Vittorini. Un archivio per la città

Presentazione del volume “Omaggio a Marcello Vittorini. Un archivio per la città”

a cura di Angela Marino e Valeria Lupo, Gangemi Editore 2012

venerdì 7 giugno 2013 ore 18.00

MAXXI B.A.S.E. Sala Graziella Lonardi Buontempo, via G. Reni 4/a Roma

La presentazione del volume, che raccoglie gli esiti di una prima riflessione a partire dai materiali presenti nell’archivio professionale donato all’Università dell’Aquila nel 2009, diventa l’occasione per uno sguardo complessivo sull’urbanistica italiana del secondo Novecento, di cui Vittorini è stato uno dei protagonisti. Nella professione, nella didattica, nel dibattito politico e nell’impegno personale.

Urban Center Bologna

Si segnala la conferenza:

“Il pianeta degli urbanisti” e “Città in tempo di Crisi”

con Giovanni Attili, Enzo Scandurra, Michelangelo Savino, Laura Fregolent e Patrizia Gabellini.

Ciclo di confronti “Scrivere di città|architettura|paesaggio|design“, presso l’Urban Center di Bologna.
Giovedì 6 giugno ore 17.30.

Tracce Urbane 4

Si segnala il 4° convegno “Tracce Urbane” – PROCESSI DI RI-APPROPRIAZIONE DELLA CITTA’. PRATICHE, LUOGHI E IMMAGINARI che si terrà a Roma dal 17 al 19 giugno 2013.

Per il programma completo consultare il sito www.tracceurbane.it

Amministrazione e gestione urbanistica in contesti di conflitto

Riflessioni sul libro di Agata Bazzi, La pazzia è mia. Cronache dall’interno di un comune straordinario

5 giugno 2013, ore 15.30

Università degli studi di Palermo

Facoltà di Architettura

Viale delle Scienze, Edificio 14, aula 3,5, Palermo

 

VUOTI POTENZIALI

Si segnala il convegno

VUOTI POTENZIALI. Nuove dotazioni, usi e significati per “spazi sprecati urbani” 

A cura di Milena De Matteis e Maria Chiara Tosi, Dipartimento Culture del Progetto, IUAV.

3 giugno 2013, Venezia, Badoer, aula E, 9,30-18,30

VACANT SPACES

Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (DAStU) e Architetti Senza Frontiere Italia organizzano un ciclo di conferenze per riflettere sulla definizione e il ruolo degli spazi residuali nella città e nei territori contemporanei.

01 | VACANT SPACES

Definitions, projects and policies

Mercoledì 29 Maggio, ore 15.00

Spazio Aperto Nave

via Bonardi, 9, Milano. Edificio 14, piano -1

Primo incontro di:

Backyards.

Vacant spaces and emerging communities.

Ciclo di conferenze sugli spazi residuali , il loro studio e la loro riattivazione.