ISSN 1973-9702

Creating Healthy Places through Active Mobility

Can we re-think urban transport so that walking and cycling become real mobility options that make our cities healthier, safer, and more sociable?

In March 2014, the Centre for Livable Cities and the Urban Land Institute (ULI) Singapore conducted a collaborative research study with renowned Danish architect and urban designer Jan Gehl. The aim was to formulate principles for improving walkability and bikeablity in Singapore.

Creating Healthy Places through Active Mobility, a collaborative research project between the Centre for Liveable Cities and Urban Land Institute, explores why and how we should make our urban environment friendlier to walking and cycling. This book, which publishes the findings of that research, discuss infrastructure design and policies of cities such as Amsterdam, Copenhagen, New York, Seoul and Taipei which have adopted active mobility as central to their transformative strategies for building healthy, vibrant, and liveable cities. The book also presents ideas for promoting active mobility based on workshops led by global expert Jan Gehl.

The Centre for Liveable Cities (CLC) was set up in 2008 based on a strategic blueprint developed by Singapore’s Inter-Ministerial Committee on Sustainable Development. The Centre’s mission is to distil, create and share knowledge on liveable and sustainable cities. CLC distils key learning points from Singapore’s experiences over the last half-century, while creating knowledge to address emerging challenges. It also shares knowledge with, and learns from, other cities and experts. 

Here you can download the ebook

Urbanistica in rosa. Un concorso per la prevenzione e la sicurezza

L’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus e l’Istituto Nazionale di Urbanistica organizzano e promuovono la terza edizione del premio “Urbanistica in rosa” per ricordare Ilaria Rambaldi, giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa in Urbanistica, scomparsa all’Aquila nel 2009.

Il Premio è destinato a tesi di laurea magistrali in Ingegneria Edile – Architettura, Architettura, Pianificazione e Ingegneria Civile, aventi ad oggetto:

  • studi di pianificazione urbanistica e territoriali concernenti i temi della prevenzione e mitigazione dei rischi,
  • recupero, ricostruzione e riqualificazione urbanistica e socio-economica di centri storici, città, aree metropolitane e reti di città colpite da eventi calamitosi naturali.

Le tesi devono essere state discusse nel biennio 2013 – 2014.

Le adesioni al concorso devono essere comunicate entro il 31 dicembre 2014 e i lavori pervenire entro il 31 gennaio 2015, secondo le modalità del bando disponibile al link:

http://www.inu.it/17083/concorsi-e-premi/premio-ilaria-rambaldi-3-edizione-urbanistica-in-rosa/

Informazioni
Andrea Scarchilli
Ufficio stampa Istituto Nazionale di Urbanistica
Mob: 329.631055
E – mail :ufficiostampa@inu.it

Biennale dello Spazio Pubblico | Invia la tua proposta

Fino al 30 novembre 2014 sarà possibile presentare una proposta di partecipazione alla III edizione della Biennale dello Spazio Pubblico. L’evento si terrà a Roma dal 21 al 24 maggio 2015.

Una volta selezionate le proposte seguirà un programma completo.

In linea con le precedenti edizioni, anche la terza Biennale adotta un sistema aperto che si basa sul modello partecipativo ed interattivo, con lo scopo di connettere diverse reti.

Per iscriversi:

http://www.biennalespaziopubblico.it/blog/2015-2/proposta-partecipazione/

Informazioni:

Segreteria BISP
C/O INU Lazio
Via Ravenna n.9b, Roma 00161
Tel / Fax  06.6889901 / 06.6879520
Email: segreteria@biennalespaziopubblico.it

New Urbanism Film Festival | Los Angeles

Dal 6 all’9 novembre Los Angeles ospita la seconda edizione del New Urbanism Film Festival, manifestazione interamente dedicata a stili di vita urbani sostenibili ritratti da decine di film e documentari provenienti da tutto il mondo.

The New Urbanism Film Festival is the only film festival that addresses urban design from the pedestrian level to inspire civic activism, according to the organizers. The festival includes four feature films plus presentations by film-makers and urbanists in addition to events like a walking and bicycle tours, food and drink, and awards.

It is described as “a four-day immersive experience of documentary films, events, tours, workshops and conversations opening a meaningful dialogue, about revitalizing neighborhoods and cities into walkable, healthy, diverse, thriving places, between planners, developers, architects, engineers, public officials, investors, community activists and the general public.”

Qui maggiori informazioni: http://newurbanismfilmfestival.com

 

Differences and Connections: Beyond Universal Theories in Planning, Urban, and Heritage Studies

IX YA Conference 2015

23-26 marzo 2015 | Palermo

 AESOP Young Academics Network is proud to announce the 9th annual Conference in Palermo, Italy, March 23-26, 2015: Differences and Connections: Beyond Universal Theories in Planning, Urban Studies, and Heritage Studies will be hosted by the University of Palermo, Polytechnic School.

The conference is a four day event around the successful frame developed by the YA: five keynote talks, two parallel tracks for presentation of 40 papers by young academics, a methodological workshop, a field trip. The conference will also host the presentation of the Festschrift for Patsy Healey edited by Jean Hillier and Jonathan Metzger. The creation of a joint event will create the room for a lively debate between the participants to the conference and one of the most emblematic figures of contemporary planning.

 

Keynote speakers

Patsy Healey (Newcastle University).

Jean Hillier (Royal Melbourne Institute of Technology).

Cornelius Holtorf (Linnaeus University, Kalmar).

Laura Saija (University of Catania).

Leonie Sandercock (University of British Columbia).

Theme of the conference

 The conference invites inter-/multi-disciplinary contributions that present empirical research and/or theoretical discussions and building that explore the ways universal theories in Planning, Urban and Heritage Studies have shaped planning approaches worldwide as well as advance discussions on how to go beyond such universality by exploring dimensions of differences and connections in-between different (geographic, theoretical, institutional, mental) contexts in the European and global arena of cities.

(More details here).

 

The conference will offer four thematic areas (more details here).

  1. . Dialogues between planning theory and research, critical urban theories, human and cultural geography, critical heritage studies, and beyond.

Contributors are invited to explore the borders of disciplines, and going beyond them, offering methodological, epistemological, and empirical reflections on how different theoretical foundations may collaborate for renovating scholarship and practice.

  1. . Comparative studies, de-parochialising theories.

Papers on this thematic area are invited to explore horizontal connections between urban contexts, planning systems and cultures, and vertical relations between global trends and local responses, and go beyond, looking at the connections between planning, governance, institutional arrangements, grass-root action. Especially welcome are comparative contributions able to put into debate historical divides at the global, regional, national, local level, and question mainstream theories’ Western-centric gist.

  1. Heritage and the politics of local-global divide

In this session, contributions are invited to advance dialogues on how planning and heritage ought to promote a more democratic approach that goes beyond Western-centricity of heritage and the continuously expanding local-global divide.

  1. Local effects and answers, making sense of European differences and connections.

 We invite contributors to look at the space of local effects of, and answer to, the crisis, both within and outside Europe, and actual (or potential) fruitful contaminations that international networks of local action may generate.

 

Important dates

  • November 1, 2014: abstract submission deadline;
  • December 15, 2014: notification of acceptance;
  • January 31, 2015: full paper submission deadline.

 

Submission guidelines and registration

The conference is free of charge and open to Members of the AESOP Young Academics Network. Register today to the network, it is free.

About forty abstracts will be selected for presentation in the conference. The selection will be based on the topics covered and the general quality of the written abstract. Although priority will be given to students enrolled in AESOP’s member schools of planning during the selection process, seats will be reserved for papers from countries outside the European Union.  A wide geographical distribution and equality of gender through participants will be guaranteed.

PLEASE NOTE: multi-authored papers are welcome, but all authors must be young academics – i.e. students, PhD students, post-docs, early-stage career researchers with no permanent position –, young activists or practitioners.

 

Abstracts

– Length: 500 words max (plus references).

– Content: outline the aim of research, problem, methodology, expected contribution and key references (max 5).

– Formats: the abstracts shall be submitted on .doc/.docx/.rtf format, without embedded images (if you wish to add an image, please upload it on an image hosting service and add a link).

– Submission: mail your abstract to yamail@aesop-youngacademics.net.

Please submit your Abstract before 1st November 2014. Response on abstract submissions will be provided by 15th December 2013. The successful contributors will be asked to provide a full version of their paper (around 6.000 words) by 31st January 2015.

 

Best Conference Paper Prize

As a tradition in AESOP Young Academics Network conferences, each year one paper is awarded the conference best paper prize by an international journal.

 

For further information:

Conference website

YA website

Mail the organizers at yamail@aesop-youngacademics.net

Planning for change – tre challenges | Ombretta Romice

Uno sguardo all’urban design scozzese

15 ottobre 2014, h 17 | Aula Sabbadini – Ex mattatoio | largo G. B. Marzi 10, Roma

Il laboratorio di progettazione urbana del corso di laurea in Architettura ospita una lezione di Ombretta Romice della University of Strathclyde.

Per maggiori informazioni si rimanda alla locandina.

ADAPT-r Call for Fellows – Early Stage Researchers

Scadenza 5 novembre 2014, h 17,00

ADAPT-r (Architecture, Design and Art Practice Training-research) is a €4M FP7 Marie Curie Initial Training Network offering a new approach to PhD training for creative practitioners and includes 40 Fellowships, 7 training conferences, a major research conference, a major exhibition, five key books, and a website providing public access to research and events (see www.adapt-r.eu). ADAPT-r commenced on 1 January 2013 and is running over four years. ADAPT-r is a network of 7 Partner Institutions.

Description 
This is the third of several calls for applications from practitioners in creative practices. But this time we especially want to focus on applications from art and design practitioners for a minimum of 9 Fellowships of between five and eighteen months commencing after January 2015 and completing before December 2016.

Hosting University Length of Fellowship Fellowship nr Discipline
AAA 9 ESR 1 Architecture/Urbanism/Landscape
9 ESR 30 Arts/Design
18 ESR 22 Architecture/Urbanism/Landscape
RMIT 5 ESR 33 Arts/Design
UoW 12 ESR 28 Arts/Design
KUL 14 ESR 24 Arts/Design
EAA 18 ESR 21 Architecture/Urbanism/Landscape
GSA 12 ESR 29 Arts/Design
UL 9 ESR 7 Arts/Design
18 ESR 18 Architecture/Urbanism/Landscape

We seek out practitioners who have developed a body of work demonstrating mastery of their field, invite them to reflect upon the nature of that mastery within a critical framework, to speculate through practice on the nature of their future-practice and demonstrate their findings publicly. We argue that architects, designers and artists have a responsibility to the furtherance of their practice domain, and that this examination of the nature of their mastery promotes and extends the fundamental knowledge base of their discipline, and thus its ability to serve society.
The Fellow will have a full-time employment contract in the country of the university hosting them, and will therefore be employed in accordance with the local practice of that country in all employment matters.  This normally means that the Fellow must have a place of residence in the country of their employment for the period of their employment, but local situations may vary.  As this is a mobility contract, the country of appointment must be different from the country of current residency and it is expected that the Fellows will undertake substantial mobility and networking. The Fellow should agree and record their work schedule with their employers.  Fellows will carry out research activities in the practice as defined in the WPs, and attend the twice-yearly Practice Research Symposium. It is also expected Fellows enroll for a PhD in the university which is employing them.
ADAPT-r is based on the established RMIT University practice-based PhD program offered in Australia, Asia and Europe. Under the ADAPT-r model practitioners will continue to be embedded in their practice while becoming a Fellow at one of the partner institutions and will participate in the Practice Research Symposia hosted by ADAPT-r twice a year. Applicants must hold a relevant qualification and demonstrate peer recognition of the mastery of their work. The candidate must be able to enrol in at least one of the partner institutions.
Candidates must be able to demonstrate that their practice or studio is able to continue to provide sufficient support throughout the term of the Fellowship

Selection Criteria
Selection will be based on the idea of ‘venturous’ practice. Successful applicants must demonstrate a consistent and systematic approach that ‘tests’ the edges of the discipline, in other words, it is for those who aspire to move the boundaries of their discipline in some way through the creation of creative works. Selection will be merit based and candidates will be ranked against the criteria. In the event that there are more qualified applicants than Fellowships, highly ranked applicants will be given preference.
The partnership employs an equal opportunity strategy.

Submission requirements
Applicants should provide a description of their venturous practice (no more than 500 words), and a link to a website or web portfolio. A list of completed works describing key aspects of each work should be provided. No more than thirty works should be listed and key works should be identified. Evidence of peer review will be highly valued. For example Art prizes, publication in professional or Art journals, selected or invited exhibitions of work, significant commissions, other publications including books, book chapters and journal articles either by the applicant or about the work of the applicant will be considered as evidence of peer recognition and can be used to demonstrate the venturous quality of the work. Applicants must provide a statement of authorship which should provide a clear understanding of the applicant’s authorship role in the body of work submitted.
In addition the applicant must provide:
A list and proof of their qualifications
The names and contact information of two people who are willing to provide references.
An indication of preference for a host institution and/or duration of the Fellowship and any specific reasons associated with those preferences (at least three preferences should be identified).
Complete contact information along with dates available for commencement.

Applications must be submitted electronically to adapt-r@luca-arts.be with the subject title “Application for Marie Curie Research Fellow Position (ESR)” on the 5th November 2014 prior to 17:00 Belgian time, which is the deadline for the submission of the applications. Notification of receipt of submission will be returned to the applicant on submission.
Total remuneration will be in line of Marie Curie regulations.

Interviews dates:      January
Research Fields        Architecture, Design, Art – others
Career Stage             Early stage researcher with maximum 4 years of research experience
Research Profile       First Stage Researcher (R1)
Type of Contract       Temporary
Status                         Full-time (100%)
Hours Per Week        35-40
Institutes                                
Katholieke Universiteit Leuven, Belgium
Univerza V Ljubljani, Slovenia
Glasgow School of Art LBG, United Kingdom
The University of Westminster LBG, United Kingdom
RMIT University Spain (Royal Melbourne Institute of Technology), affiliated with RMIT Melbourne, Australia.
Eesti Kunstiakadeemia, Estonia
Arkitektskolen I Aarhus, Denmark

Master Architettura Paesaggio – Workshop Reti Ecologiche | Anna Zahonero Xifré

22-26 ottobre 2014 | ACMA Centro Italiano di Architettura | via Conte Rosso 34, Milano

La biodiversità è considerata ormai un valore connaturato e misurabile dei luoghi, un patrimonio delle collettività, attraverso la quale la progettazione tende a superare la rigida contrapposizione tra la costruzione edilizia e il “nulla” circostante. Finora gli interventi in aree metropolitane in grado di mediare tra le legittime esigenze sociali ed il potenziamento di tale ricchezza sono stati rari. Ad oggi, quindi, le reti ecologiche rappresentano uno strumento straordinario per la costruzione del nuovo habitat umano. 

L’iniziativa prevede il rilascio di un attestato con il quale è possibile richiedere all’ordine professionale di appartenenza crediti formativi professionali.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito del master.

Meeting architecture VI | Richard Deacon / Eric Perry

13 ottobre 2014, h 18,00 conversazione, h 19,30 inaugurazione mostra | 3-2=1: Bridge, Bangle & Cornice 13 ottobre – 4 novembre 2014 | The British School at Rome | via Gramsci 71, Roma

Lunedì 13 ottobre 2014 alle ore 18.00, l’artista Richard Deacon e l’architetto Eric Parry — tra le figure più note nello scenario contemporaneo — aprono il secondo anno del programma della British School at RomeMeeting Architecture, con una conversazione e una mostra: 3-2=1: Bridge, Bangle & Cornice.

Deacon e Parry collaborano da molti anni e questo evento è una rara occasione per sentirli parlare della natura della loro collaborazione, e presentare per la prima volta un’analisi di alcuni lavori realizzati insieme. Sarà Éric de Chassey, storico dell’arte francese e direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, a moderare l’incontro.

Meeting Architecture, a cura di Marina Engel, anche quest’anno torna a concentrarsi sul rapporto e sull’ibridazione tra architettura e altri processi creativi, con una serie di mostre-studio e di conferenze, tenute alla British School at Rome da protagonisti dell’architettura, dell’arte e del cinema.

Ancora una volta, Meeting Architecture cercherà di esaminare  alcune convergenze e divergenze tra le discipline per quanto riguarda fonti di ispirazione, metodi di lavoro e obiettivi, con l’intento di capire come il processo creativo di una possa contribuire a influenzare e a sviluppare aspetti di un’altra: entrambi temi di estrema rilevanza per la natura multi-disciplinare della British School at Rome.

3-2=1: Bridge, Bangle & Cornice si concentra su tre diverse collaborazioni realizzate a Londra: il progetto che Deacon e Parry sono stati invitati a presentare per il concorso del Millennium Bridge (1996) — ponte pedonale che attraversa il Tamigi unendo la City con Banksite e la Tate Modern —, la collaborazione per la facciata del Finsbury Square building (1999-2001) di Eric Parry, e il loro acclamato progetto per ilSt James’s Gateway (2008-2013), nel cuore di Piccadilly Circus. Quest’ultimo ha visto l’integrazione della scultura di Deacon con la facciata dell’edificio: una cornice di 25 metri decorata con una sinfonia di colori che riflette l’attività e la vitalità di Piccadilly Circus.

In mostra, dal 13 ottobre al 4 novembre 2014, una documentazione che presenta maquette — tra cui un modello del progetto per il Millennium Bridge realizzato appositamente per l’occasione —, disegni, lavori su carta — tra cui una selezione di pitture su carta di Richard Deacon —, due testi dell’artista e dell’architetto, la loro corrispondenza, fotografie e film.

Richard Deacon (1949), scultore e scrittore, vive e lavora a Londra. Vincitore del Turner Prize, è tra gli artisti più conosciuti a livello internazionale e negli ultimi trent’anni le sue opere sono state esposte nei principali musei di tutto il mondo. Nel 2007 ha rappresentato il Galles alla Biennale Arte di Venezia e nel 2012 ha partecipato alla Biennale Architettura di Venezia. Un’importante retrospettiva sul suo lavoro, The Missing Part, è stata presentata nel 2010-2011 in Francia e Germania, e un’ampia rassegna è stata ospitata alla Tate Britain all’inizio del 2014. Una raccolta di suoi scritti, So, If, And, But. Writings 1970-2012 è stata pubblicata in inglese e in tedesco (Richter Verlag, 2014) e del 2014 è il film di Claudia Schmid Richard Deacon — In Between, dedicato al suo lavoro. Recentemente alcune sue opere pubbliche sono state inaugurate a Singapore (Upper Strut, 2011, commissionata da Louis Vuitton), a Londra (Piccadilly, 2013, in collaborazione con Eric Parry), a Winterthur (Footfall, 2013, commissionato dagli Amici del Museo di Winterthur) e a Gjøvic in Norvegia (Gripping, 2014, commissionata dalla Sparebankstiftelsen DNB). Deacon è inoltre professore all’Accademia di Belle Arti di Dusseldorf.

Eric Parry (1952), architetto, vive e lavora a Londra. Nel 1983 fonda lo studio Eric Parry Architects, divenuto uno dei più noti del Regno Unito, con cui ha realizzato numerosi progetti soprattutto a Londra, destinati alla riqualificazione di diverse aree del centro. Tra i principali lavori si segnalano: l’Holburne Museum of Arts a Bath (2002-2011) e il complesso del St Martins-in-the-Fields (2002-2008) in Trafalgar Square a Londra. È stato candidato allo Stirling Prize nel 2003 con il progetto dell’edificio in Finsbury Square (Londra) e nel 2003 con quello in Aldermanbury Square (Londra). Oltre a lavorare per la Eric Parry Architects, fa parte di numerosi comitati, tra cui il Royal Academy Architecture Committee, il Mayor’s Design Advisory Panel e il consiglio della British School at Rome. È stato membro dell’Arts Council of England’s Visual Arts and Architecture panel, ha presieduto il RIBA Awards Group ed è stato presidente dell’Architectural Association. Ha insegnato inoltre architettura all’Università di Cambridge, alla Graduate Design School della Harvard University e al Tokyo Institute of Technology.

Meeting Architecture prosegue nel suo secondo anno di programmazione con esposizioni e incontri che vedranno protagonisti: lo storico dell’architettura francese Jean-Louis Cohen, che parlerà della creatività nell’architettura britannica in tempo di guerra (dicembre 2014); l’architetto olandese Wouter Vanstiphout, del collettivo di storici dell’architettura Crimson Architectural Historians, che discuterà del rapporto tra creatività e politica (febbraio 2015); Dante Ferretti, lo scenografo italiano per tre volte premio Oscar, che illustrerà l’impatto dell’architettura sul suo lavoro e presenterà alcuni dei suoi disegni (marzo 2015); gli artisti Alfredo Pirri e Thomas Schütte che analizzeranno la relazione delle proprie ricerche con l’architettura attraverso una conversazione e una mostra-studio (maggio 2015).

Meeting Architectureè realizzato in collaborazione con il Royal College of Art che ospiterà alcuni eventi a Londra.

Per maggiori informazioni si rimanda alla brochure.

Global Rome. Changing Faces of the Eternal City

9 ottobre 2014, h 18,00-19,30 | John Cabot University, Guarini Campus, aula Magna Regina | via della Lungara 233, Roma

Giovedì 9 ottobre alle 18 si terrà la presentazione del libro “Global Rome. Changing Faces of the Eternal City” nell’aula Magna Regina, presso il Guarini Campus della John Cabot University.

Per maggiori informazioni si rimanda al programma.

Incipit – inaugurazione delle lauree magistrali | Fabrizio Barca

9 ottobre 2014, h 10,30 | ex Mattatoio, aula Libera | largo G.B. Marzi 10, Roma

Giovedì 9 ottobre alle 10,30 Fabrizio Barca terrà la lezione inaugurale delle lauree magistrali del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre nell’aula Libera, presso la sede dell’ex Mattatoio.

Per maggiori informazioni si rimanda alla locandina.

Abitare Condiviso? – Territori della condivisione

9 ottobre 2014, h 16,30-18,30 | Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Aula Gamma | via Ampère 2, Milano

Il volume illustra gli esiti di una ricerca collettiva coordinata da Cristina Bianchetti e si svolge nell’ambito del ciclo di seminari “Abitare condiviso?” curato da Massimo Bricocoli, Stefania Sabatinelli e dalla Direzione del Master in Housing Sociale e Collaborativo.

Coordina: Ota de Leonardis

Introduce: Cristina Bianchetti

Discutono: Lorenzo Consalez, Pierluigi Crosta, Arturo Lanzani e Ilaria Valente

Responsabili: Massimo Bricocoli e Stefania Sabatinelli

MI/ARCH 2014 – Amate l’architettura

13-16 ottobre 2014 | Politecnico di Milano, Edificio Trifoglio | via Bonardi 9, Milano

Festival internazionale di architettura promosso dal Politecnico di Milano, di cui è direttore artistico Stefano Boeri.

MI/ARCH per quattro giorni ospiterà incontri, lezioni, dibattiti, proiezioni nello spazio sorprendente del Trifoglio, l’architettura progettata nel 1961 da Gio Ponti all’interno del Campus Leonardo del Politecnico di Milano.

MI/ARCH ospiterà lezioni di grandi protagonisti dell’architettura del pianeta come Liz Diller/Diller&Scofidio (progettisti dell’High Line di New York), Winy Maas/MVRVD (autori, tra le altre opere, del Mirador di Madrid), il paesaggista francese Gilles Clément (inventore del Giardino Planetario) che aprirà MI/ARCH la sera del 13 ottobre, Dominique Perrault (autore, tra le altre opere, della Grande Biblioteque di Parigi), Beatriz Colomina (studiosa, docente a Princeton, premiata dalla Biennale 2014), Patricia Urquiola (designer spagnola divenuta celebre in Italia) e Arata Isozaki, uno dei decani dell’architettura giapponese, che chiuderà MI/ARCH con un evento speciale fuori-programma il 29 ottobre.

Per maggiori informazioni sugli altri eventi si rimanda al sito web del festival.

Mobile Architecture – Play with Architecture | Didier Fiuza Faustino

2 ottobre 2014, h 20,00 | Spazio YAP, Piazza del MAXXI | via Guido Reni 4A, Roma

Appuntamento al MAXXI giovedì 2 ottobre alle ore 20.00 (Spazio YAP, Piazza del MAXXI | INGRESSO LIBERO) con l’architetto francese Didier Fiuza Faustino per il terzo incontro di MOBILE ARCHITECTURE, ciclo di conferenze curato da Emilia Giorgi, che presenta singolari esempi di un’architettura flessibile, libera da parametri e capace di adattarsi a luoghi diversi e stili di vita in continua evoluzione. Una tematica che ha origini radicate nella storia del design e dell’architettura, ma non perde mai di attualità.

Dopo il successo dei primi due incontri con gli inglesi Aberrant Architecture e con gli svizzeri Annette Spillmann e Harald Echsle, giovedì sarà il francese Didier Fiuza Faustino – introdotto da Alexis Sornin responsabile delle mostre, delle edizioni e delle attività pedagogiche Accademia di Francia – Villa Medici e moderato da Emilia Giorgi – a raccontare come nei suoi lavori il concetto di Mobile Architecture è portato all’estremo: lo spazio abitabile arriva ad adattarsi al corpo, lo segue nei suoi movimenti, come fosse indossabile.

La ricerca di Didier Fiuza Faustino, che nel 2002 fonda a Parigi il Bureau des Mésarchitectures, esplora l’intima relazione tra corpo e spazio attraverso opere in costante equilibrio tra arte e architettura. Con intenti di denuncia etica e politica, Faustino crea progetti architettonici e installazioni temporanee liberi da codici prestabiliti e capaci di sovvertire l’esperienza dello spazio pubblico e privato, amplificando le sensazioni di chi li vive.

Per maggiori informazioni si rimanda al programma.

Master Architettura Paesaggio UPC/ACMA 2014-2015 e La cura del territorio: “Paesaggio come bene comune”

Master Architettura Paesaggio

2014-2015 | ACMA Centro Italiano di Architettura | Via Conte Rosso 34,  Milano

Acma Centro Italiano di Architettura lancia il bando di selezione per la partecipazione alla settima edizione italiana al Master in Architettura del Paesaggio del Politecnico di Barcellona (Fondazione UPC) che da più di trent’anni rappresenta uno dei massimi riferimenti della cultura paesaggistica europea. La struttura del master universitario di 2250 ore, di cui 750 frontali, è costituita da workshop di progettazione guidati da docenti selezionati tra gli interpreti delle più rilevanti esperienze internazionali. I temi indagati sono relativi a fenomeni che attraversano il territorio contemporaneo e sono applicati su specifiche aree individuate in accordo con pubbliche amministrazioni. Il titolo del master è riconosciuto dalla IFLA (The International Federation of Landscape Architects) e la frequenza di singoli moduli (cicli di conferenze, incontri, viaggi, seminari, workshop) prevede il rilascio di attestati di partecipazione ai fini del riconoscimento dei crediti formativi professionali. L’esperienza ventennale di ACMA nel campo della sensibilizzazione e formazione sul paesaggio si coniuga ora con l’attività di ricerca del master i cui risultati vengono condivisi su una nuova piattaforma editoriale web paesaggio.it: workshop, tesi del master, conferenze in diretta streaming, videointerviste, contest fotografici, descrizioni di casi studio, e-book su aspetti tecnici e teorici affrontati durante il corso, saggi e progetti dei paesaggisti docenti del master e titolari dei più rilevanti studi internazionali.

La cura del territorio: “Paesaggio come bene comune”

Turismo di massa, attività produttive ed estrattive, agricoltura intensiva portano con sé conseguenze come marginalità, abbandono e degrado dei territori; aspetti questi, che spesso si contrappongono ai concetti di tutela, salvaguardia e manutenzione ritenuti dalle comunità locali fattori di eccessivo vincolo rispetto alle loro aspettative economiche. La cura del territorio diventa, allora, necessaria affinché si consolidi la consapevolezza del paesaggio come “bene comune”.

Workshop Tenez – Vulnerabilità dei territori: valutazione e progetti

10-14 settembre 2014 | ACMA Centro Italiano di Architettura | Via Conte Rosso 34,  Milano
Il nuovo paradigma economico, i cui riflessi più evidenti consistono nell’abbandono delle campagne e nel consumo di suolo a fini abitativi o produttivi, compromette la sicurezza del territorio e delle collettività locali che esso ospita. Le condizioni di collasso in cui vivono normalmente ambiti fortemente antropizzati e storicamente strutturati, come quelli presenti nella nostra penisola, sono messe sempre più spesso drammaticamente a repentaglio da eventi metereologici eccezionali. Le ragioni sono spesso molteplici e non sempre riconducibili al cambiamento climatico o alle scelte urbanistiche incaute, agli errori di valutazione tecnica che potrebbero essere alla base di tali sinistri. Di fronte a pratiche di degrado dei sistemi che hanno retto l’artificializzazione del territorio e alla sua messa in produzione ai fini agricoli e forestali, i piani di salvaguardia e i vincoli idrogeologici risultano dei semplici lenitivi. Valutare la vulnerabilità dei territori predisponendo interventi preventivi e creando regole di manutenzione facilmente applicabili anche in caso di progetti limitati e puntuali significa investire sul paesaggio oggi per evitare i costi, anche economici, di domani.

Workshop Van Gessel – Paesaggi della ricostruzione. Dalle calamità naturali ai disastri ambientali

08-12 ottobre 2014 | ACMA Centro Italiano di Architettura | Via Conte Rosso 34,  Milano
Terremoti, alluvioni, incendi, ma anche esplosioni, sversamenti illeciti, fughe di agenti tossici: tra le principali cause di rapida trasformazione dei nostri paesaggi bisogna ascrivere gli eventi collegabili a calamità naturali o a disastri ambientali, questi ultimi direttamente o indirettamente provocati dall’uomo. Proviamo sgomento e ci sentiamo impotenti di fronte alla perdita in pochi istanti di un patrimonio collettivo storicamente consolidato che pensavamo durevole nel tempo e disponibile a tutti; ancor più se pensiamo che poco si è fatto per evitare la sua perdita, comprendente spesso quella di vite umane. Gli investimenti riversati nell’immediato sul territorio calamitato tendono spesso a stravolgerlo ulteriormente, nel migliore dei casi, a rimarginare le ferite prodotte da un evento traumatico che rimane scritto nel palinsesto del territorio ma che si vorrebbe disperdere nell’oblio della vita quotidiana della comunità colpita. Progettare il recupero di un paesaggio dopo una catastrofe in funzione di una nuova condizione di equilibrio dinamico degli elementi che lo compongono rappresenta oggigiorno una urgenza etica, la vera compensazione all’ambiente sottoposto spesso all’incontrollata azione dell’uomo.

Workshop Zahonero – Reti ecologiche. Progettare con la biodiversità in ambito metropolitano

22-26 ottobre 2014 | ACMA Centro Italiano di Architettura | Via Conte Rosso 34,  Milano

La contrapposizione rigida tra la costruzione edilizia e il “nulla” circostante che ha retto lo sviluppo autocentrato della città moderna tende ad essere superata da una nuova condizione del progetto che relativizza la presenza antropica nei confronti delle altre comunità viventi. Tale visione, avvalorata dalla decrescita delle società occidentali, ha consolidato studi scientifici e apparati normativi a difesa della biodiversità, considerata ormai come un valore connaturato e misurabile dei luoghi, un patrimonio delle collettività locali. Ma rari sono stati finora gli esempi in aree metropolitane densamente popolate di interventi in grado di operare la mediazione tra le legittime esigenze sociali e il potenziamento di tale ricchezza. Aree ad alta naturalità, buffers, corridoi ecologici, aree puntiformi: le reti ecologiche rappresentano oggigiorno uno strumento straordinario per sperimentare metodologie progettuali capaci di integrare diversi ambiti disciplinari per la costruzione del nuovo habitat umano.

NaturalmenteGO 2014

22 – 28 settembre 2014 | Centro Civico di San Martino del Carso | via Bosco Cappuccio 8, Sagrado (GO)

NaturalmenteGO 2014 è un workshop di progettazione del paesaggio promosso e organizzato dall’associazione per la valorizzazione del territorio GOtoECO di Gorizia, che si inserisce nelle numerose iniziative del progetto Carso 2014+.

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Gorizia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ed è patrocinata dal Comune di Sagrado, dal Forum Giovani della Provincia di Gorizia, con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste.

Il workshop è aperto a studenti e neolaureati (fino a un massimo di cinque anni dal conseguimento del titolo) dei corsi di studi in architettura, architettura del paesaggio, pianificazione territoriale, ingegneria ambientale, design e arti visive, sociologia e scienze della comunicazione.
NaturalmenteGO 2014 si pone come obiettivo l’elaborazione di progetti di crescita, trasformazione, riqualificazione e valorizzazione paesaggistica: nuove possibili declinazioni dello sviluppo, percorsi di risignificazione e riconfigurazione del territorio goriziano. Declinazioni accomunate dall’intento di contenere i costi degli interventi – siano essi economici, sociali e ambientali – di utilizzare le risorse locali in modo da tutelarle e autorigenerarle, di dare attenzione e conferire valore ai luoghi e alle persone che li abitano, li percorrono, li trasformano.Obiettivo del workshop è dunque l’elaborazione di progetti per il territorio goriziano che evitino le logiche del “grande evento” e della trasformazione dettata da regole ed energie che gli sono esterne: un progetto a basso impatto, a basso costo e di risignificazione dell’esistente, in grado di valorizzare le risorse locali e di dare ascolto alle richieste e alle esigenze delle popolazioni locali.Il workshop NaturalmenteGO 2014 si articola in tavoli di lavoro tematici, in un ciclo di conferenze e in un’escursione in ambiente.Si prevede un numero massimo di 30 partecipanti, che, suddivisi in tre gruppi seguiti da tutor di comprovata esperienza, svilupperanno ipotesi di progetto legate a temi specifici che, al termine dei lavori, saranno oggetto di valutazione da parte di una giuria. Momenti conclusivi del workshop saranno la presentazione dei progetti alle autorità locali, la proclamazione del gruppo vincitore e la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione. A questi tre tavoli di lavoro se ne affiancheranno altri due, dedicati allo sviluppo dei progetti vincitori delle edizioni 2011 e 2012, a cui prenderanno parte gli stessi componenti (tutor e partecipanti).Il workshop si svolgerà presso la sede dell’associazione GOtoECO, nel Centro Civico di San Martino del Carso in via Bosco Cappuccio n.8 a Sagrado (Gorizia) da lunedì 22 a domenica 28 settembre 2014.L’iscrizione al workshop NaturalmenteGO 2014 prevede una quota di 75 euro, che copre alcune spese e comprende l’iscrizione per un anno all’associazione GOtoECO.

La domanda di partecipazione (redatta secondo il modulo riportato in coda al bando) e il pagamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario dovranno essere effettuati e inviati via mail entro il 31 agosto 2014 all’indirizzo info@gotoeco.it, indicando nell’oggetto “richiesta partecipazione workshop”.

Per maggiori informazioni si rimanda alla locandina delle conferenze e al bando.

Mostra Ri-formare Milano

Progetti per le aree e gli edifici in stato di degrado e abbandono

16 luglio – 31 agosto 2014 | Triennale di Milano | viale Alemagna 6, Milano

Ri-formare Milano è un’iniziativa didattica e di ricerca promossa dalla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura del Comune di Milano e con il supporto della Fondazione Politecnico di Milano.

Circa 40 tra laboratori e corsi di progettazione hanno lavorato per esplorare la possibilità di rimettere in circolo aree ed edifici in stato di degrado e abbandono, di proprietà pubblica e privata.

La mostra espone oltre cento progetti sviluppati dagli studenti della Scuola, avendo come base l’indagine comunale sui fenomeni di dismissione e abbandono di immobili, spazi e servizi nel territorio milanese. I progetti propongono diverse scale di intervento e diverse connotazioni disciplinari – progettazione architettonica e urbana, urbanistica, tecnologia, restauro e conservazione – e sono finalizzati a delineare scenari, spesso alternativi, di riutilizzo funzionale, di riconversione – anche per usi temporanei – e di adeguamento tecnologico di un patrimonio rilevante per dimensione e per diffusione nella città. Alcuni specifici approfondimenti, per aree o a tema, sono stati realizzati attraverso l’indagine fotografica, sviluppata in corsi dedicati. Per la sua valenza didattica, scientifica e operativa, Ri-formare Milano si colloca nel solco dell’impegno della Scuola di Architettura e Società nel proporsi come luogo di elaborazione e sperimentazione progettuale per il territorio milanese e di confronto con gli attori pubblici e con la società civile.

Per maggiori informazioni si rimanda al programma.

COOPERA(C)TION – Corso di perfezionamento

Conoscenze e competenze per città sostenibili nel global south

Scadenza di iscrizione 6 ottobre 2014 | DAStU, Politecnico, Milano

Il corso ha l’obiettivo di diffondere la cultura della cooperazione internazionale tra gli studenti, gli studiosi e i professionisti delle discipline progettuali e di gestione del territorio. Il Corso offre la possibilità di acquisire conoscenze e competenze per sviluppare un approccio integrato e multidisciplinare al piano, al progetto e alla gestione degli insediamenti urbani e dei territori e per condividere la ricerca di soluzioni per fronteggiare le sfide poste dai radicali cambiamenti ambientali, sociali e culturali indotti dalla globalizzazione, tra cui i rapidi e imponenti processi di urbanizzazione nei Paesi del Sud del Mondo, che fanno emergere drammaticamente nuovi problemi di diseguaglianza spaziale e sociale, così come una nuova e difficile sfida ambientale, connessa anche al cambiamento climatico.

Per maggiori informazioni si rimanda alla brochure e al programma con i requisiti del corso.

Further information in the brochure.

VIII Giornata di Studi INU – Call for Paper

Una politica per le città italiane

12 Dicembre 2014. Dipartimento di Architettura, Università Federico II di Napoli, Via Forno Vecchio 36.

13 Dicembre, premiazione III edizione Premio Inu della Letteratura urbanistica.

SCADENZE
10  settembre 2014 invio Abstract in italiano o inglese (max 800 caratteri)
20  settembre 2014 comunicazione accettazione Abstract
16  ottobre 2014 invio relazioni finali

L’organizzazione della Giornata è articolata in 14 tracce, affidate ciascuna ad un coordinatore, con il compito di selezionare i papers e organizzare le sezioni, e a un discussant, riconosciuto esperto dello specifico settore, incaricato di approfondire criticamente i risultati delle ricerche presentate.

Responsabile scientifico della Giornata: Francesco Domenico Moccia

Comitato scientifico: Silvia Viviani, Donatella Venti, Sandro Fabbro, Angioletta Voghera, Mario Spada, Walter Fabietti, Maurizio Piazzini, Carlo Alberto Barbieri, Roberto Mascarucci, Marco Cremaschi, Camilla Perrone, Roberto Gerundo, Paolo La Greca, Michele Talia, A. Arcidiagono, M. Sepe

Comitato organizzativo della Giornata: Gilda Berruti, Emanuela Coppola, Michele Grimaldi, Marichela Sepe, Alessandro Sgobbo, Maurizio Russo, Eligio Troisi, Veronica Izzo, Carlo Gerundo, Isidoro Fasolino, Antonio Acierno

Media Partner: Planum, the Journal of Urbanism.

Per maggiori informazioni si rimanda alla CALL.

Convegno internazionale ARCOSS

Architettura e servizi socio-assistenziali contemporanei

3 luglio 2014, h 15 | Sala del consiglio del Municipio XI – Corviale | via Marino Mazzacurati 75, Roma

Il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma e l’Assessorato alle Politiche sociali e Sport della Regione Lazio hanno avviato una ricerca finalizzata all’innovazione degli spazi e delle strutture socio-assistenziali della regione. Le linee guida che ne sintetizzano i risultati saranno verificate attraverso un workshop internazionale di progettazione che si terrà a Roma dal 27 giugno al 3 luglio 2014, organizzato dai coordinatori della ricerca, Lucina Caravaggi e Cristina Imbroglini.

L’evento conclusivo è un convegno che si svolgerà a Corviale giovedì 3 luglio alle ore 15 presso Corviale, Sala del Consiglio Municipale del XI Municipio dove verranno illustrati i progetti avviando un dibattito sul ruolo urbano e sociale dei servizi socio-assistenziali come innovativi “condensatori sociali”.

Per maggiori informazioni si rimanda al programma.