ISSN 1973-9702

Commercio e rigenerazione dei centri urbani

Commercio e rigenerazione dei centri urbani – summer school

1-6 settembre 2014| iscrizioni entro il 6 giugno 2014 | San Donà di Piave

È stato pubblicato il bando della 3 Edizione della Summer School Commercio e Rigenerazione dei Centri Urbani che si terrà a San Donà di Piave (VE) dall’1 al 6 settembre 2014 con il sostegno del Comune e di Confesercenti Veneto

Le spese di vitto e alloggio per gli studenti partecipanti alla Summer School saranno a carico di Confesercenti Veneto e del Comune di San Donà di Piave.

Per maggiori informazioni si rimanda al programma.

Miti e culture contemporanee tra Europa e Americhe

Miti e culture contemporanee tra Europa e Americhe – Secondo Convegno Internazionale

CRISA – Centro di Ricerca Interdipartimentale di Studi Americani

23-24 maggio 2014, h. 09,30-20,00 | Teatro Palladium | Roma, piazza Bartolomeo Romano 8

Il CRISA è il Centro di Ricerca Interdipartimentale di Studi Americani dell’Università degli Studi Roma Tre. Al Centro aderiscono i seguenti Dipartimenti: Architettura (Direttore Elisabetta Pallottino), Filosofia Comunicazione e Spettacolo (Direttore Paolo d’Angelo), Lingue Letterature e Culture Straniere (Direttore Giuseppe Grilli), Scienze della Formazione (Direttore Gaetano Domenici), Studi Umanistici (Direttore Mario De Nonno).

Per maggiori informazioni si rimanda al programma.

Call for applications | Summer School “History Takes Place – Dynamic of Urban Change”

The summer school ‘History Takes Place – Dynamics of Urban Change’ in from 10 to 14  September 2014 in Rome will bring together twenty young historians, cultural and social scientists, city planners and architects. The ZEIT-Stiftung Ebelin und Gerd Bucerius and the Gerda Henkel Stiftung invite the participants to investigate the historical urban architecture and the ever-changing urban structures. Participants’ contributions in politics, theory, literature, art, music, and film will provide a comprehensive and in-depth view of the history and the extraordinary character of Rome. Through discussions and the physical experience of the urban spaces, the summer school aims to make participants aware of Rome as a whole, both as an architectural and as a represented space.

Please send your application including a statement of interest, CV and suggested presentation topic to the programme director at the ZEIT-Stiftung, Dr. Anna Hofmann: hofmann@zeit-stiftung.de. Application deadline is 15 May 2014.

Further information: www.history-takes-place.de

 

Past present and future of public space – Call for Proposal

INTERNATIONAL CONFERENCE ON ART, ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

25-27 June 2014. Bologna, Italy.

“Past present and future of public space” is an Italian project, promoted by “City Space Architecture” cultural association in Bologna (Italy).

It aims to explore new dimensions of public realm and to discuss results of research activities, through a multidisciplinary approach, on public space and related topics, comparing theories and projects with advisors and correspondents from different contexts.

Look the website for more information about Call for Proposal, dates, etc..

Corso Azione Locale Partecipata 2014

Sono disponibili ancora alcuni posti per l’iscrizione al corso di specializzazione post-lauream:

Azione Locale Partecipata e Sviluppo Urbano Sostenibile (Alpsus) – XIII edizione
organizzato da Università IUAV di Venezia, in collaborazione con Dastu – Politecnico di Milano. Patrocinio di ANCI e Agenda 21 Locale.

Il corso è rivolto in particolare a:
tecnici, funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni o di società private, professionisti, operatori del mondo della cooperazione e giovani neo-laureati, che desiderino arricchire le proprie conoscenze sui metodi per progettare, valutare, attuare politiche e servizi secondo un approccio partecipativo.

domanda di ammissione entro il 20 gennaio 2014
il corso si tiene a Venezia, il venerdì e il sabato, con cadenza quindicinale, tra metà febbraio e maggio 2014

tutte le informazioni sono su:
http://www.azionelocale.net/precedenti/2013-2014-xiii-edizione/

per le modalità di iscrizione, in questi giorni contattare il responsabile scientifico (Francesca Gelli: fgelli@iuav.it, 340 4164961) oppure il coordinatore (Andrea Mariotto; mariotto@iuav.it, 348 6906392). Oppure, inviare una mail a: azionelocale@iuav.it, indicando i propri recapiti.

 

Studio Roma 2014/2015 – Bando di Concorso

Istituto Svizzero di Roma.it

Bando di concorso

L’ISR bandisce un concorso per dodici posti di membri – artisti/e e ricercatori/ricercatrici universitari – che risiederanno a Villa Maraini nell’ambito del programma Studio Roma.

Studio Roma è uno spazio comune dove pratica artistica e ricerca scientifica elaborano, attraverso le loro differenze, un punto di vista alternativo sulle crisi e le trasformazioni in atto nel mondo.

Le domande di ammissione devono essere inviate entro e non oltre il 24 febbraio 2014.
Per ulteriori informazioni, cliccare qui

 

Mise au concours

L’ISR met au concours douze places de membres – artistes et chercheurs/chercheuses universitaires – résidents à la Villa Maraini dans le cadre du programme Studio Roma.

Studio Roma crée un espace commun où pratique artistique et recherche scientifique élaborent à travers leurs différences un point de vue alternatif sur les crises et les transformations qui sont à l’œuvre dans le monde.

Les demandes d’admission doivent être envoyées d’ici au 24 février 2014 au plus tard.

Pour plus d’informations, cliquer ici

 

Ausschreibung

Das ISR schreibt im Rahmen des Programms Studio Roma zwölf Plätze fur KünstlerInnen und ForscherInnen für einen Aufenthalt in der Villa Maraini aus.

Studio Roma schafft einen gemeinsamen Raum, wo künstlerische Praxis und wissenschaftliche Forschung gerade durch ihre Unterschiede einen alternativen Standpunkt zu den derzeitigen Krisen und Umwälzungen erarbeiten.

Die Bewerbungen können bis spätestens 24. Februar 2014 eingereicht werden.

Für weiterführende Informationen, hier klicken

XVII CONFERENZA NAZIONALE SIU – Call for Papers

Milano, 15- 16 maggio 2014. 

Gli abstract dovranno pervenire entro il 1° febbraio 2014 per la preventiva approvazione al seguente indirizzo di posta elettronica:

siu.conferenza2014@gmail.com

 

“In un campo planetario sempre più urbano e sempre più interconnesso, il confronto tra le culture della pianificazione e della progettazione urbanistica sembra convergere sui grandi temi ispirati dalla coscienza dei limiti dello sviluppo, emersa con forza a partire dall’ultimo quarto del novecento. Il confronto nella ricerca di soluzioni adeguate a problemi di scala e intensità sempre maggiore muove da tradizioni e da culture che sono radicate tuttora nei rispettivi ambiti nazionali. La mobilità internazionale delle conoscenze e delle intelligenze, attraverso il mondo accademico e professionale, stimola il reciproco apprendimento, frutto a volte anche di fertili incomprensioni e di scomode convivenze. Proprio per questi motivi è opportuno riflettere per cogliere appieno l’originalità e la reciproca influenza delle matrici che contribuiscono al discorso contemporaneo sul governo del territorio.

La Società Italiana degli Urbanisti invita, in particolare, a discutere sui modi e sulle forme del confronto tra la nostra cultura disciplinare, cresciuta nelle scuole di architettura e di ingegneria civile e ambientale, contraddistinta dalla forte attenzione alla forma dello spazio antropizzato e all’interazione tra processi di urbanizzazione e ambiente, e le altre culture del sempre più vasto orizzonte col quale interagiscono i nostri saperi, le pratiche professionali, la didattica e la ricerca scientifica.

Da questa impostazione complessiva derivano una serie di approfondimenti, che possono riguardare tanto il ruolo attivo dell’urbanistica italiana nel mondo d’oggi e nel recente passato, come attività professionale e come “scuola di pensiero”, quanto l’assorbimento di altre culture da parte dell’urbanistica italiana in termini di metodi analitici, di tecniche e di questioni da trattare. Fare il punto sulla relazione della nostra comunità scientifica con le altre, che sono state e sono per noi un riferimento, costituisce lo sfondo rilevante per una molteplicità di scopi: definire le nuove competenze necessarie nella formazione di figure professionali capaci di inserirsi nel mercato globale del lavoro e della ricerca; contribuire nel merito al dibattito in corso sull’agenda urbana europea nel quadro della politica di coesione; rivendicare la formulazione di temi originali, come la conservazione dei centri storici e dei paesaggi di cui è ricca l’Italia, ma anche la sperimentazione di pratiche innovative in contesti geograficamente e culturalmente distanti; riconoscere le carenze strutturali che ritardano il recepimento di temi di ricerca ormai consolidati altrove, tra cui, ad esempio, quello dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nel loro impatto sui sistemi urbani, territoriali e ambientali. ”

Atelier:

1. Insegnare e fare ricerca in un orizzonte internazionale e multiculturale > Coordinatori: Massimo Bricocoli e Camilla Perrone

2. L’urbanistica moderna italiana nel contesto internazionale > Coordinatori: Giulio Ernesti e Renzo Riboldazzi

3. Piani, programmi e interventi nella cooperazione internazionale e nei Paesi emergenti > Coordinatori: Daniela De Leo con Egidio Dansero e Silvia Macchi

4. Agenda urbana europea/italiana: un ruolo rinnovato delle città? > Coordinatrici: Valeria Fedeli ed Elena Marchigiani

5. Le culture politecniche dell’urbanistica italiana > Coordinatori: Maurizio Tira e Roberto Bobbio

6. Urban design: la via italiana > Coordinatrici: Antonella Bruzzese e Laura Montedoro

7. Scienze del territorio e progetto spaziale > Coordinatrici: Daniela Poli e Maria Rita Gisotti

8. Concetti nomadi e trasmigranti in urbanistica > Coordinatori: Michelangelo Russo e Massimo Angrilli

9. Rigenerazione dei quartieri: esperienze europee a confronto > Coordinatore: Giovanni Laino

Per maggiori informazioni consultare la Call.

3th. International Alfa ADU2020 – Call for Papers

Creative Adjacencies

3th. International Alfa ADU2020 conference

new challenges for Architecture, Design and Urbanism for updating, modernising and synchronizing the university curricula

 3-6 June 2014, Ghent, Belgium.

 

The third ALFA ADU2020 conference will be held in 2014 in Ghent in the KU Leuven, Faculty of architecture, campus Sint-Lucas Ghent.

The conference will focus on creative adjacencies: unexpected phenomena of emergent liaisons, on urban contrasts and conflicts, on unusual professional collaborations or creative joined forces as the generator of new possibilities, new strategies in a dynamic contemporary environment.

 

Related to the increasing complexity of the environment we inhabit, new answers are needed and indeed provided to respond to the present challenges and potentials. Contrary to the past planning and design models, alternative approaches emerge in the field of Architecture, Design and Urbanism. More than ever, research and design approaches seem surprisingly provocative, rather unexpected or even edgy: stereotype interventions based on problem solving and blueprint thinking are avoided in many new practices of design and research. New ways of appropriating space, designing objects, defining interior spaces or restructuring urban areas seem to look for alternative and creative solutions, in many cases based on what is already there, ie on existing adjacencies. Unplanned hybridism, spontaneous use, ambiguous appropriation of space, unexpected or weird combinations of activities, contrasting elements or alternative forms of delimiting and using space seem to occur increasingly, at different scales and on a global scale. 

 

Conference themes will engage in different and divers approaches in the new curricula-develoment of Architecture, Design and Urbanism. The sessions will address a range of research, design and educational reflections and strategies on creative solutions for complex situations.

 

Submission abstracts (500 words) can be done online until the 1st of February 2014

Detailed information can be found at http://creativeadjacencies.com and in the brief in the attachment.

Displacements: an x’scape journal – Call for Papers

November 2012: Berlin – Auschwitz
Call opens on November 2013 | Call for submissions deadline January 12th, 2014 | Selected works announcement January 26th, 2014 | Release date Displacements PlanA #1 March, 2014 (Brussels)

Displacements: an x’scape journal is an architectural & editorial project working to face in an integrated way the two essential aspects of any critical practice: knowledge and action. In order to do this, displacements opens its first call for written and/or cartographic essays, projects, or any other editable formats, working in and from the ambiguous relationship between law and architecture.

Understanding the nomos as a social process inseparable from the production of a common spatiality means that the relationship between law and architecture appears as a constituent social practice in which bodies, customs and territory materialize in landscape.

When exception turns into rule a zone of vagueness and indeterminacy appears, a zone in which the possibility for criminal displacements lies. Displacements born out of the need to operate in and from that area of ambiguity defined by the post-democratic contemporary exception.

Crime allows us to detect and understand the workings behind these new contemporary legal zones. Zones which are the result of an ongoing reconfiguration process between the bodies, practices and dispositifs forming them. To be able to analyze and act on them, it becomes necessary to look beyond scalar, disciplinary or historical divisions, from an expanded concept of landscape able to assert its ecological, political and social complexity.

For more info click here.

DISPLACEMENTS is soliciting essays ranging from 2000 to 3500 words, cartographic and mapping works, projects, or any other editable formats (video, audio, and other non-printable formats are welcomed as well). Graphic-based submissions will be accompanied by a text no longer than 500 words. Submissions must be previously unpublished and sent in complete form with a short bio of the author or authors todisplacementsjournal [a] gmail . com

Written material: Microsoft Word (.doc) format | Graphic material – Photography: CMYK with a 300 dpi resolution. JPEG or TIFF format | Graphic material – Drawings: Adobe PDF format | All material should be properly referenced and sources quoted in MLA Citation Style | All entries must be submitted either in English or Spanish

Guida alla Roma ribelle

Guida alla Roma ribelle

Presentazione del libro

LUNEDÌ 2 DICEMBRE 2013 DALLE ORE 18:00

Libreria Feltrinelli, via del Babuino, 39/40 – 00187 Roma RM

Rosa e Viola Mordenti, Lorenzo Sansonetti e Giuliano Santoro presentano

Guida alla Roma ribelle (Voland). Interviene con gli autori Lauretta Colonnelli

 

Da Menenio Agrippa alla Basilica di Massenzio, da  Giordano Bruno, al cimitero acattolico, dai quartieri popolari della Resistenza, alle piazze dei punk, scopriamo insieme a Rosa e Viola Mordenti, Lorenzo Sansonetti e Giuliano Santoro la vocazione sovversiva e libera di Roma. Un viaggio attraverso i luoghi ribelli che compongono una città fin’ora mai raccontata prima, che va ben oltre il suo noto centro storico.Interviene con gli autori Lauretta Colonnelli.

 

CONVEGNO | La bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Progetti ed esperienze a confronto

Venerdì 29 novembre, ore 9:30, Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Architettura, Sala Urbano VIII – Via Madonna dei Monti, 40 – Roma

 

Il convegno è stato realizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’ ISPRA, dell’Assessorato alla Mobilità e ai Trasporti di Roma Capitale e dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità.

 

Ore 10:00 Mario Panizza, Saluti del Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre

Ore 10:15 Giovanna Rossi, Ministero dell’Ambiente – Direzione Generale per lo Sviluppo sostenibile, il Clima e l’Energia. Il mobility management e gli interventi del Ministero a favore della mobilità sostenibile

Ore 10:30 Guido Improta, Assessore ai Trasporti e mobilità, Roma Capitale. Gli obiettivi dell’amministrazione per la mobilità ciclistica e pedonale

Ore 10:45 Stefano Carrese, Università degli Studi Roma Tre. Mobilità sostenibile@RomaTre: la bicicletta negli spostamenti casa lavoro a Roma Tre

Ore 11:00 Marco Contadini, Agenzia Roma Servizi per la Mobilità. Gli interventi dell’amministrazione per la mobilità ciclistica e pedonale: l’attivazione di progetti pilota integrati. Un progetto condiviso tra il Comune e Roma Tre per promuovere la mobilità ciclistica nell’area di Piramide e San Paolo

Ore 11:15 Giovanna Martellato, Mobility manager ISPRA. La rete dei Mobility manager del sistema agenziale ISPRA. Il progetto di piattaforma formativa e-learning per i mobility manager degli enti pubblici

Ore 11:30 Gabriele Giustiniani, Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica, “Sapienza” Università di Roma. Il progetto NAVIKI, un navigatore per ciclisti

Ore 11: 45 Tommaso Giacchetti, Valentina Gallo, Università degli Studi Roma Tre. La tua idea per l’Italia, proposta di legge sul mobility management

Ore 12: 00 Annalisa Greco, coordinatrice del Coordinamento Nazionale Mobility Manager Università. Obiettivi del Coordinamento Nazionale Mobility Manager Università

12:15 Roberto Battistini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Frammenti di ciclabilità sostenibile: prime esperienze all’Università di Bologna

A seguire, dalle 14:30 avrà luogo il 2° incontro nazionale del Coordinamento Nazionale Mobility Manager Università

 

Per informazioni: Università Roma Tre – Ufficio Mobility Manager – ufficio.mobilitymanager@uniroma3.it – tel 0657332087

 

SEMINARIO – DAL MIRACOLO ALLA CRISI – Fiscalità e politiche abitative


Seminario / DAStU, via Bonardi 9, Edificio Nave, Piano -1, Spazio Aperto 
27 novembre 2013 / h. 14.30

 

Ciclo di seminari “Dal miracolo alla crisi. Il patrimonio residenziale dei ceti medi urbani alla prova delle trasformazioni delle città, della società e dell’economia italiane” 


Il ciclo di seminari è dedicato al tema delle trasformazioni che oggi investono il vasto patrimonio edilizio residenziale costruito dai – e per i – ceti medi urbani fra gli anni Cinquanta e Settanta del Novecento. I relatori e i discussant ci aiuteranno a mettere a fuoco i caratteri fondamentali di questi cambiamenti, ricollocando il rapporto – cruciale, nel nostro paese – tra ceti medi e proprietà dell’abitazione con riferimento ai campi dell’economia urbana, della struttura sociale e demografica del paese, del mercato immobiliare e dell’urbanistica, della fiscalità e delle politiche abitative.

relazione di Massimo Baldini (Università degli Studi di Modena)

ne discutono Massimo Bricocoli (Politecnico di Milano), Elena Marchigiani (Università di Trieste, Assessore all’Urbanistica del Comune di Trieste) e Francesco Memo (Politecnico di Milano)

Responsabili: Federico Zanfi e Alessandro Coppola

 

Informazioni aggiuntive presso: Federico Zanfi – Tel. 02 23999431 – E-mail: federico.zanfi@polimi.it – Link: www.middleclasshomes.net 

Proiezione del film “PROFEZIA. L’africa di Pasolini”

 

Proiezione del film “PROFEZIA. L’africa di Pasolini”

a cura di Gianni Borgna con la supervisione artistica di Enrico Menduni alla presenza degli autori

 

Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma – Mercoledì 27 novembre 2013 ore 19.00

 

Nell’ambito del XIX Convegno Internazionale di Studi Cinematografici “Cinema, virtualità, corpo”

 

Partecipano:

Nicola Borrelli – Direttore Generale per il CinemaMinistero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Roberto Cicutto – Amministratore Delegato Istituto LUCE- Cinecittà

Andrea Vianello – Direttore Rai Tre

Vito Zagarrio – Università degli Studi Roma Tre

 

Per informazioni:

Ufficio stampa film: Daniela Bendoni, danibendoni@gmail.com

Ufficio Stampa Istituto Luce Cinecittà:  Marlon Pellegrini, m.pellegrini@cinecittaluce.it

 

 

 

GSSI – 4 borse post-doc in Urban Studies

Il Gran Sasso Science Institute (L’Aquila) bandisce 4 borse post-dottorato in Urban Studies della durata di due anni ciascuna (con possibilità di rinnovo per un ulteriore anno), per svolgere attività di ricerca nell’ambito della scuola di dottorato internazionale del GSSI. La retribuzione lorda annua prevista è di  40.000 euro.
Deadline per la presentazione delle domande: 8 dicembre 2013 (ore 18.00).

Ulteriori informazioni nel bando e sul sito web

 

CARMELO BAGLIVO – mostra personale

Carmelo Baglivo, collage Fori Imperiali, 2012

DISEGNI CORSARI

a cura di Emilia Giorgi

12 al 22 novembre presso la Fondazione Pastificio Cerere, Via degli Ausoni 7, Roma.

martedì 12 novembre 2013 | h 18.00: talk con interventi di Luca Molinari e Gian Piero Frassinelli / Superstudio, presso Ristorante Pastificio San Lorenzo | h 19.00: inaugurazione della mostra, presso Fondazione Pastificio Cerere | apertura al pubblico: fino al 22 novembre 2013

(segue estratto comunicato stampa)

Martedì 12 novembre 2013 inaugura presso la Fondazione Pastificio Cerere di Roma la mostra Carmelo Baglivo. Disegni corsari, a cura di Emilia Giorgi. L’esposizione presenta per la prima volta al pubblico l’ampia produzione di disegni e collage che da sempre accompagna l’attività architettonica di Carmelo Baglivo dello studio IaN+. La mostra rientra all’interno di uno specifico interesse da parte della Fondazione per l’architettura, importante obiettivo formativo di una proposta culturale che vede l’arte contemporanea in costante dialogo con altre discipline. Sarà introdotta da una conversazione dell’autore con Gian Piero Frassinelli, storico fondatore del gruppo radicale Superstudio, e Luca Molinari, critico e curatore di architettura.

Disegni corsari, come afferma Baglivo, “è un chiaro omaggio a quegli scritti pasoliniani dove è lasciato al lettore il compito di rimettere ordine tra i frammenti di un’opera dispersa e incompleta. Allo stesso modo i miei disegni parlano di architettura attraverso immagini autonome e fuori dalla storia, in attesa che chi guarda possa costruire il proprio personale percorso.”

L’esposizione si articola secondo tre aree tematiche che si susseguono negli spazi della Fondazione.

Le pareti della sala introduttiva ospitano una collezione di disegni con formati, tecniche e supporti diversi. Si tratta di pensieri su carta, schizzi, acquerelli o fumetti che rappresentano alcuni dei più interessanti progetti dello studio IaN+ o semplicemente suggestioni utili a nutrire l’immaginario concettuale e creativo dell’architetto. Una ricerca sulla forma dell’architettura e della città registrata con gesti rapidi, sintetici, imprecisi, tipici del momento in cui si fissa l’idea. Con questo primo passaggio, al visitatore è svelato l’aspetto più introspettivo e riflessivo del fare architettura, spesso scarsamente noto.

Nella seconda sala campeggiano 8 collage realizzati in digitale attraverso la sovrapposizione di griglie, superfetazioni e immagini monolitiche su alcuni celebri paesaggi di Piranesi. I collage, impressi su supporto metallico, ricordano le lastre di incisione, attivando un processo di mimesi che tenta di mescolare l’originale e la sua alterazione.

Da qui lo spazio inizia a rarefarsi per anticipare l’ultima stanza, in cui il pubblico si immerge in un flusso incessante di immagini digitali, accompagnato dalla colonna sonora composta e interpretata per l’occasione da Simona Marino e Federico Giangrandi.

Sono collage che rappresentano gli ultimi esiti di una sperimentazione sempre al confine tra arte e architettura. Testimoniano le immaginarie peregrinazioni di un flâneur contemporaneo che sembra volerci osservare con gli occhi di alcuni personaggi presi a prestito dal cinema autoriale italiano, da Fellini a Pasolini. Queste figure ricorrenti si affacciano su paesaggi urbani portati all’estremo, speculazioni più o meno possibili di città contemporanee con geometrie e segni desunti dal vocabolario di quell’architettura radicale spesso citata come fonte del percorso progettuale di IaN+. Alle città di invenzione si accostano le metamorfosi operate, secondo linguaggi inediti e talvolta provocatori, su progetti di grandi maestri dell’architettura internazionale.

 

La mostra Carmelo Baglivo. Disegni corsari svela un complesso ambito sperimentale che, lungi dall’essere puro esercizio di svago, diventa una necessaria riflessione critica per immagini sulla condizione dell’architettura in una città da ripensare e trasformare. Una ricerca libera nata per alimentare e strutturare la dimensione prettamente architettonica della professione.


CITTÀ DI mAPP

Giovedi 7 novembre ore 19.00. Spazio Visiva, via Assisi 117, Roma.

Open Mind Roma è dedicato alle mappe digitali come strumento di lettura, interazione, partecipazione e costruzione della nostre città in chiave smart!

Tre i relatori (Toti Di Dio-PUSH., Gaspare Caliri-SNARK SPACE MAKING e Carlo Infante-URBAN EXPERIENCE) che si susseguiranno con interventi volti a esplorare come l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici possa aiutare a orientarsi nella metropoli contemporanea. Inoltre in video conferenza la partecipazione straordinaria di Dongsei Kim – Adjunct Assistant Professor of Architecture Planning, and Preservation alla Columbia University – NY.

Open Mind Roma non sarà un semplice talk ma prevede la partecipazione attiva del pubblico attraverso una performance spaziale che coinvolgerà più di 200 persone!

SMART CITY – CONDIVISIONE – CULTURA – PERFORMANCE – APERITIVO

Prenotazione per numero di posti limitato:  eventbrite CITTA’ DI mAPP

Info: press@openhouseroma.org

 

(fonte: urbanexperience.it)

Sixth Careggi Seminar – Call for Abstract

Common Goods from a Landscape Perspective

16th January 2014, Florence.

(deadline 30th of October)

The Sixth Careggi Seminar is Coordinated by:
Saša Dobričič, University of Nova Gorica, Carlo Magnani, University I.U.A.V. of Venice, Bas Pedroli, University of Wageningen and Amy Strecker, UNISCAPE

Landscape and common goods each boast a substantial amount of literature in their own right. However, the aim of this seminar is to explore the nexus between these two concepts through the lens of epistemology, land-use, property rights, collective decision-making, governance of resources and non-institutionalized practices. The overall objective is to build on the intellectual discourse initiated by the European Landscape Convention by further developing a framework for the protection, management and planning of landscape based on a social order not governed solely by economic and property considerations, but one which includes the ‘common’ shared aspects of the Earth’s resources from an ethical and social perspective. This seminar is open to practitioners, experts, professors and young researchers alike. Contributions must relate to the theme of the conference and its sessions.

Sessions:
1. Epistemological perspectives on landscape as a common good
2. Land use, property rights and landscape planning
3. Collective decision-making, governance and non-institutionalized practices

Overview

It is interesting to note that in the early etymology of ‘property’, land had significance greater than the sum of its economic production value and was also an important component of identity. Indeed, the early notion of property entailed the mutual identification of the owner and the owned; whereas the modern meaning of the word divorces property from identity and refers to inalienability rather than mutual identification. The legal discourse of property rights has come to dominate the cultural discourse of property more generally. However, given the existence of goods that are neither fully public nor entirely private, such as shared resources and common goods, property alone is no longer relevant for many governance strategies. Of course, ownership and control of resources comes in shades and degrees and while a piece of land might be privately owned in title, in practice its landscape is often the subject of collective use and management.

Interpreting landscape as a common good entails a belonging articulated in users’ rights (including participation and access) – without appropriation – as opposed to owners’ rights. This extends the notion of property beyond something external to the individual, whether private or public, and recovers the element of common identity.

Guidelines for Authors: 
Language: English
Font: Times New Roman 12
Format: MsWord-Open Office

Structure of the text:
Title
Author(s)
Institution and contact information
Keywords: max 5
Abstract: max 1500 characters

If interested, please submit an abstract of no more than 1500 characters (spaces included) to tessa.goodman@uniscape.eu by the 30th October 2013.Authors will be invited to write a paper before the 30th of December which will be published in the sixth volume of the ‘Quaderni di Careggi’ series ISSN 2281-3195.

Organized by UNISCAPE, With the support of the Tuscany Region.

3rd EAHN INTERNATIONAL MEETING – Call for Papers

PhD Candidates Session
Architectural History in Italian PhD Programs: methodologies and experiences

Torino, 19-21 giugno 2014

(deadline per le candidature 15 novembre 2013)

Il Politecnico di Torino ospiterà il terzo Convegno Internazionale della European Architectural History Network (http://www.eahn2014.polito.it/). Il Comitato Scientifico e il Comitato Organizzatore propongono un’iniziativa mirata a dare visibilità internazionale ai giovani studiosi più promettenti, dottorandi o appena dottorati presso atenei italiani.

La European Association History Network è un’associazione internazionale nata nel 2005 come rete per sostenere la ricerca e favorire lo scambio e la diffusione delle conoscenze nel campo della storia dell’architettura. L’associazione, paneuropea (fondata a Parigi; la segreteria ha sede in Olanda, la presidenza è inglese, il board è internazionale) è affiliata alla Society of Architectural Historians e al College of ArtAssociation e coinvolge storici dell’architettura attivi in tutto il mondo. Organizza congressi con cadenza biennale: Torino è la terza sede dopo Guimarães (2010) e Bruxelles (2012).

The Changing Italian Cities – Call for Abstracts

THE CHANGING ITALIAN CITIES: EMERGING IMBALANCES AND CONFLICTS

 

L’Aquila, December 10 and11, 2013 – Gran Sasso Science Institute (L’Aquila)

(Abstracts submission deadline: October 27, 2013)

 

Under the pressure of economic, demographic, institutional and cultural changes Italian cities are experiencing profound structural transformations. The heterogeneity of the Italian urban system – highly polycentric and characterized by a very large number of small- and medium-sized cities – makes the ‘process of structural change’ highly place-specific. The ‘structure’ (and size) of the Italian cities – their resistance and resilience capacity – and the shocks hitting them are different city by city and, consequently, their evolutionary trajectories may be expected to be very different too.

There is a general lack of knowledge – in particular knowledge that can be used for a comparative analysis – on the current state and potential development trajectories of the Italian cities. The seminar – which will be the first of a series on this theme planned at the Gran Sasso Science Institute – will contribute to a better understanding of the state of the Italian cities. It will explore the recent evolution of Italian urban system from an interdisciplinary perspective with the aim of discovering the emerging imbalances and conflicts associated to the current structural changes. In this first workshop the focus will be on empirical investigations and field studies in an attempt to highlight the emerging imbalances and the ensuing conflicts that characterize Italian cities in this historical phase.­

 

Scientific Committee: Antonio Calafati (Gran Sasso Science Institute), Francesco Chiodelli (Gran Sasso Science Institute), Marco Cremaschi (Roma Tre University)

Convegno Nazionale AIAPP 2013 – Call for Papers

“IL PROGETTO DI PAESAGGIO: MOTORE PER LO SVILUPPO ECONOMICO”

Roma 13 dicembre 2013

AIAPP organizza in occasione dell’Assemblea Nazionale di fine anno 2013 un nuovo Convegno, il secondo della serie che tratta temi culturali, scientifici, professionali programmati per il triennio 2013-2015, quale percorso di avvicinamento al 53° Congresso Mondiale di IFLA (International Federation of Landscape Architects) che si terrà a Torino nel 2016 e che AIAPP, in quanto membro Italiano di IFLA, è chiamata a organizzare.

Il Convegno sarà articolato nelle seguenti sotto-tematiche afferenti il paesaggio:

– Ambiente e Ecologia
– Produzione (agricola, energetica, ecc.)
– Aspetti ricreativi, Sport, Salute e Benessere
– Turismo, Archeologia e Cultura
– Contesto urbano e peri-urbano
– Patrimonio immobiliare e fondiario
Gli abstract dovranno pervenire entro l’8 ottobre 2013 per la preventiva approvazione all’indirizzo e-mail indirizzo: convegno@aiapp.net