ISSN 1973-9702

I Congreso Internacional Migraciones Contemporáneas, Territorio y Urbanismo

Call for abstracts

9th-10th July 2015 | Abstracts accepted until 24th April 2015 | Universidad Politécnica de Cartagena

The Congress aims to generate debate on territorial and urban effects arising from the migratory movements of the early decades of the century.

The Congress aims to serve as a pooling of the various researches being carried out about the impact of migration on the territory, both Spanish and international experiences. Migration flows identified for the case of South East Spain are classified in three sections. More topics could be added for the congress.

  • Migrations North to South – associated with the residential complexes built for the North European citizens, mainly looking for a place of retirement. The effect on the territory is usually on form of low density developments (‘resorts’) or high density tourist spots.
  • Migrations South to North – associated with population coming mainly from northern areas of Africa, south of the Sahara and South America seeking improvement of life conditions as those enjoyed in their places of origin through employment in Spain. The effect on the territory is often linked to certain neighborhoods ghettofication and the occupation of lands near work activity areas.
  • Internal migrations and micro-migrations- associated with changes in lifestyle in the last decades of the twentieth century and first of the XXI century. This flow is focussed in some metropolitan areas in form of urban sprawl, related to the search for a residential unit in natural surroundings next to the urban environment of the city.

For further information check the website of the Congress.

Piccoli spazi urbani e micro-identità

Le politiche di pocket parks come strumenti di rigenerazione della città pubblica

Caterina Montipò

Lo spazio pubblico è spesso visto come misura della qualità di una città. Considerando questa sia come ambiente costruito che come contesto sociale e culturale, lo spazio pubblico rappresenta quel luogo dove i due aspetti si incontrano e si influenzano reciprocamente. Il tessuto urbano è costellato di spazi considerati di risulta, interstiziali o abbandonati: questi piccoli spazi urbani sono fondamentali risorse sulle quali investire per la definizione di riferimenti collettivi e nuove centralità per i quartieri. Le politiche di pocket parks intervengono su questi spazi residuali e cercano di raggiungere le grandi trasformazioni partendo appunto dai micro-sistemi e dalla piccola scala. I pocket parks sono luoghi intermedi tra la dimensione pubblica e quella privata, capaci di favorire l’interazione fisica e conoscitiva tra persone; sono spazi flessibili in grado di assorbire le opposizioni e le trasformazioni della città, diventando momenti di espressione e coesistenza delle diversità.

Pocket parks policies as strategies for urban public space regeneration

The quality of a city is often measured by its public spaces. If we consider a city both as a physical environment and as a social and cultural context, so public space is the set where these two sides take place and affect each other. Plenty of vacant lots, scrap spaces or in-between spaces are spread out over urban texture, they are mostly underused or abandoned. These small urban spaces are great opportunities instead. They could be the starting point to create or regenerate new collective references and centres for neighbourhoods. Pocket parks policies intervene on urban public space’s fragments. They try to aim great transformations starting from urban micro-realities in a small scale. Pocket parks are the halfway between public dimension and private space, they support people interaction and they encourage communities to live their streets. Pocket parks are flexible spaces which can absorb city’s oppositions and changes. They are places where differences can coexist and be shown.

 

Caterina Montipò:  Laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano con la tesi “Beyond the wall. Architectural sequence of wine landscapes in La Portera”, che affronta il tema dell’architettura industriale in relazione al paesaggio. La sua formazione si conclude con l’esperienza Erasmus presso la Universidad Politecnica de Valencia, dove sviluppa il progetto di tesi. Le sue prime esperienze lavorative si svolgono in Cile, dove collabora con lo studio di paesaggismo Harris e Illanes Arquitectos. Attualmente svolge l’attività di architetto come libero professionista in Italia.

Caterina MontipòGraduated at the Politecnico di Milano with the master thesis “Beyond the wall. Architectural sequence of wine landscapes in La Portera”, that studies the relation between industrial architecture and the landscape. Her studies ended with the Erasmus experience at the Universidad Politécnica de Valencia where she developed mostly of the thesis project. Her first work esperience took place in Chile where she collaborated with the landscape studio Harris e Illanes arquitectos. Now she is working as freelance architect in Italy.

LESSICO DELL’URBANO 2

Territori a bassa densità

Fabrizio Esposito

Megalopoli, città diffusa, periurbanizzazione, sono solo alcuni dei molti neologismi che hanno travalicato il linguaggio tecnico dell’urbanistica per entrare a far parte del linguaggio comune: questi neologismi, oltre che “designare” e “denotare” specifici fenomeni urbani emergenti, testimoniano della natura multiforme della città contemporanea. L’obiettivo di questi testi sarà quello di presentare un ristretto vocabolario ragionato dei principali neologismi dell’urbano, attraverso un approccio fondamentalmente terminologico organizzato in cinque categorie generali: città globali, territori a bassa densità, modelli a rete, simulacri urbani, patchwork e città rurali. La lettura incrociata dei differenti termini, al di là della polisemia di alcuni e dell’equivoca utilizzazione di altri, permetterà, forse, di evocare la “forma” e la sovrapposizione dei significati della città attuale. In questa seconda sezione (territori a bassa densità), sono delineati i termini che descrivono il dilagare rapido e disordinato dell’urbano a bassa densità abitativa, causa della scomparsa del limite preciso tra città e campagna.

Megalopolis, urban sprawling, sprawl: these are just some of the many neologisms belonging to the technical language of planning that became part of the common language: these neologisms besides “designating” and “denoting” specific emerging urban phenomena testify the manifold nature of the contemporary city. The goal of these book is to present a limited reasoned vocabulary of the major neologisms of the urban, through an approach fundamentally terminological organized into five general categories: global cities, areas of low density, network models, urban simulacra, patchwork and rural cities. The cross reading of the different terms, beyond the polysemy of some and the equivocal use of others, will maybe allow to evoke the “form” and the overlap of the meanings of the current city. In this second section (low density areas), are outlined the terms that describe the  rapid and disorderly spread of the urban with low density of population, due to the disappearance of the precise limit between city and country.

 

FABRIZIO ESPOSITO: Architetto e Ph.D. in Tecnica Urbanistica. Coniuga didattica universitaria e ricerca con la libera professione, occupandosi delle pratiche abitative negli spazi aperti rurali e dei rapporti tra forme insediative e persistenze storiche agrarie. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati dal MIUR. Collabora col Dipartimento di Scienze per l’Architettura della Scuola Politecnica di Genova. In campo professionale si dedica all’architettura civile e alla stesura di piani urbani comunali, con particolare attenzione alla Valutazione Ambientale Strategica e alla riqualificazione architettonica in aree di pregio paesistico.

FABRIZIO ESPOSITO: Architect, Ph.D. in Town Planning. He combines teaching and university research with the profession, dealing with housing practices in rural open spaces and with the relationship between settlement forms and agricultural historical persistence. He participated to several research projects funded by the Ministry of Education. He collaborates with the Department of Sciences for Architecture of the Polytechnic School of Genoa.In the professional field he is involved in civil architecture projects and the elaboration of urban plans, with particular attention to the Strategic Environmental Assessment and redevelopment in areas of  landscape values.

Homeland, News from Portugal

Il Padiglione Portoghese alla Biennale di Venezia 2014

Giulia Pandolfi

Ampiamente distribuito in tre diverse edizioni nei sei mesi della Biennale di Venezia 2014, “Homeland – News from Portugal” è uno strumento che mira ad andare oltre l’idea di una mostra monografica congelata nel tempo e nello spazio. Invece di allestire il padiglione in modo tradizionale, si è scelto di stampare un giornale che riflettesse criticamente sulla modernità. “Homeland” contiene circa 250 articoli ed è stato distribuito in 165.000 copie. Il tema principale è l’abitazione. Esso risponde alla questione posta da Koolhaas, sulla funzione del modernismo architettonico nel contesto nazionale: Fundamentals/Absorbing Modernity: 1914-2014. Oggi è diventato un libro e una mostra allestita a Lisbona.

Widely distributed in three different editions in the six months of the Venice Biennale 2014, “Homeland – News from Portugal” is a medium that aims to go beyond the idea of a monographic exhibition frozen in time and space. Instead of setting up the pavilion in the traditional way, it was chosen to print a newspaper that would reflect critically on modernity. “Homeland” contains about 250 articles and was distributed in 165,000 copies. The main theme is housing. It answers the question posed by Koolhaas about the function of architectural modernism in the national context: Fundamentals / Absorbing Modernity: 1914-2014. Today it has become a book and an exhibition in Lisbon.

 

Giulia Pandolfi: Laureata in Architettura – Progettazione Urbana all’Università Roma Tre, attualmente dottoranda in “Paesaggi della Città Contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali” presso la stessa università. Si occupa di urbanistica e paesaggio e nell’ambito della formazione dottorale sta approfondendo i problemi e le opportunità della gestione dell’acqua piovana, vista come sfida ma anche risorsa per la progettazione dell’habitat urbano.

Struttura ed Immagine della Città Mediale

Quadro teorico per la definizione di un Modello di Accessibilità Ibrida e progetto per sistemi di interazione urbana.

Michelangelo Vallicelli

Il presente articolo prende in considerazione il ruolo dei sistemi d’informazione rispetto alla topologia urbana, all’accessibilità nello spazio, ed all’ immagine architettonica della città, argomentandone in sostanza la loro tecnogenesi. Tramite una presa in esame e critica della letteratura più recente, questo testo si propone di comprendere come le informazioni e le loro tecniche durante i più recenti processi di industrializzazione siano alla base dell’ odierna determinazione delle metropoli. Si intende quindi mettere in luce le modalità con cui gli strumenti di comunicazione stiano assumendo una dimensione pervasiva rispetto all’ambiente urbano ed alla relazione tra i luoghi. Sulla base di una riconsiderazione della definizione stessa di accessibilità nello spazio, il percorso teorico e scientifico delineato ha l’ulteriore scopo di mettere a sistema alcuni progetti realizzati.

This issue takes in account the role of information systems in relation to urban topology, accessibility in space, and city’s architectural image, arguing essentially their techno-genesis. Through a critical reading of the most recent cases, this text aims to understand how information techniques during the latest industrialization processes are determining cities. It aims to highlight how communication tools are taking a pervasive dimension within the urban environment and the relationship between places. Based on a re definition of accessibility in space, the scientific and theoretical path outlined has the additional purpose to systematize some realized projects.

 

Michelangelo Vallicelli: Architetto e Dottorando in Studi Urbani, sta svolgendo una ricerca sulla relazione tra accessibilità e sistemi di informazione nei contesti metropolitani. Ha vinto il concorso internazionale per il Nuovo Museo delle Arti Digitali a Madrid, ed ha lavorato a Copenhagen presso lo studio Danese C.F. Møller ed a Milano presso Antonio Citterio Patricia Viel & Partners. Durante gli studi in architettura ha sviluppato in collaborazione con il Prof. C. Falcolini alcune ricerche sulla modellazione e rilievo computazionale di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma, pubblicate da riviste scientifiche internazionali.

Piazza dell’Olmo e i privati

Piazza dell’Olmo a Terni: Un progetto pubblico tra anarchia e investimenti privati.

Alessio Patalocco

La riqualificazione di Piazza dell’Olmo è un progetto pubblico realizzato con l’aiuto di 27 sponsor privati che, facendo leva sulla responsabilità sociale d’impresa, hanno messo in pratica un progetto di Marketing Etico. L’80% dei costi dell’opera è stato coperto da questi privati, spesso imprese del territorio, mentre il 20% lo ha coperto il Comune di Terni. Il progetto architettonico evoca il mito della notte, la storia del luogo e utilizza i materiali (locali) forniti dalle ditte sponsor. Il progetto architettonico, quindi, è elastico e flessibile: viene incontro alle forniture messe a disposizione delle imprese locali. Il metodo può costituire una applicazione di una strategia possibile che noi architetti (i “creativi urbani”) potremmo mettere in pratica: dopotutto potremmo essere lo snodo chiave di tutte le operazioni di investimento sul suolo pubblico.

The regeneration of Piazza dell’Olmo is a project realized for public administration with the help of 27 private investors who, with their corporate’s social responsibility, put into reality a plan of Ethical Marketing. The 80% of total cost has been covered by these private investors, often local companies, while 20% has covered by the city of Terni. The architectural design evokes the myth of the night, the history of this place and used materials (all locals) are provided by privates investors. Architectural design, then, is elastic and flexible: meets the kind of providing available from private investor. This method may be an empirical application of a strategy where we, architects (the “urban creatives”), could put into everyday life: after all, we could be the hub of all the key investment operations on public land.

 

Alessio Patalocco: Architetto e dottore di ricerca in progettazione urbana sostenibile, Alessio Patalocco (1982), svolge la sua attività principale come progettista. Il suo approccio artistico si concentra sullo spazio pubblico rivisitato sempre come opera di arte urbana. Ha vinto diversi concorsi internazionali, sia come singolo che come consulente per ADR s.p.a. Le sue opere architettoniche sono state oggetto di presentazioni e pubblicazioni internazionali. Al suo saggio Rosastrada. Arte urbana. Del 2011 seguirà, a breve, una nuova raccolta: Tra architettura e immagine una raccolta di otto saggi storico-critici.

Alessio Patalocco: Architect and PhD in sustainable urban design, Alessio Patalocco (1982), held its main business as a designer. His artistic approach focuses on public spaces revisited always as a work of urban art. He won several international competitions, both as an individual and as a consultant for ADR s.p.a. His architectural works were published and presented and international publications. To his first book Rosastrada. Urban Art. Of 2011 will follow, in short, a new one: Between architecture and image a collection of eight historical-critical essays.

Lessico dell’urbano 1 – Città globali

Fabrizio Esposito


Megalopoli, città diffusa, periurbanizzazione, sono solo alcuni dei molti neologismi che hanno travalicato il linguaggio tecnico dell’urbanistica per entrare a far parte del linguaggio comune: questi neologismi, oltre che “designare” e “denotare” specifici fenomeni urbani emergenti, testimoniano della natura multiforme della città contemporanea. L’obiettivo di questi testi sarà quello di presentare un ristretto vocabolario ragionato dei principali neologismi dell’urbano, attraverso un approccio fondamentalmente terminologico organizzato in cinque categorie generali: città globali, territori a bassa densità, modelli a rete, simulacri urbani, patchwork e città rurali. La lettura incrociata dei differenti termini, al di là della polisemia di alcuni e dell’equivoca utilizzazione di altri, permetterà, forse, di evocare la “forma” e la sovrapposizione dei significati della città attuale. In questa prima sezione (città globali), sono inclusi i termini che descrivono fenomeni di urbanizzazione in cui il dilagare insediativo sottende un’equilibrata e organizzata esplosione alla scala regionale delle attività umane (talento, idee, capitali, dinamismo economico, circolazione delle informazioni e delle innovazioni tecnologiche, offerta culturale e impegno politico).

Megalopolis, urban sprawling, sprawl: these are just some of the many neologisms belonging to the technical language of planning that became part of the common language: these neologisms besides “designating” and “denoting” specific emerging urban phenomena testify the manifold nature of the contemporary city. The goal of these book is to present a limited reasoned vocabulary of the major neologisms of the urban, through an approach fundamentally terminological organized into five general categories: global cities, areas of low density, network models, urban simulacra, patchwork and rural cities. The cross reading of the different terms, beyond the polysemy of some and the equivocal use of others, will maybe allow to evoke the “form” and the overlap of the meanings of the current city. This first section (global cities), include the terms that describe the phenomena of urbanization in which the spread of settlement implies a balanced and organized explosion at the regional scale of human activities (talent, ideas, capital, economic dynamism, movement of information and technological innovations, cultural and political commitment).

 

Fabrizio Esposito :

Architetto e Ph.D. in Tecnica Urbanistica. Coniuga didattica universitaria e ricerca con la libera professione, occupandosi delle pratiche abitative negli spazi aperti rurali e dei rapporti tra forme insediative e persistenze storiche agrarie. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati dal MIUR. Collabora col Dipartimento di Scienze per l’Architettura della Scuola Politecnica di Genova. In campo professionale si dedica all’architettura civile e alla stesura di piani urbani comunali, con particolare attenzione alla Valutazione Ambientale Strategica e alla riqualificazione architettonica in aree di pregio paesistico.

Architect, Ph.D. in Town Planning. He combines teaching and university research with the profession, dealing with housing practices in rural open spaces and with the relationship between settlement forms and agricultural historical persistence. He participated to several research projects funded by the Ministry of Education. He collaborates with the Department of Sciences for Architecture of the Polytechnic School of Genoa. In the professional field he is involved in civil architecture projects and the elaboration of urban plans, with particular attention to the Strategic Environmental Assessment and redevelopment in areas of  landscape values.

 

The Temporary City

Stessi spazi, nuovi usi: temporaneità e spazio pubblico nella città contemporanea

Sara Caramaschi

La formazione professionale, il pensiero e le strategie di architetti, urbanisti e pianificatori sono da tempo legati ad una visione tridimensionale. È necessario, invece, riconoscere l’impatto del tempo sulla pianificazione e sulla progettazione urbana, considerando la città in quattro dimensioni. Nella situazione contemporanea, caratterizzata da risorse limitate e crisi, non possiamo sempre prevedere soluzioni a lungo termine per i vuoti urbani, ma è necessario prendere in considerazione usi temporanei dello spazio come strumento di trasformazione profonda. Peter Bishop e Lesley Williams si concentrano sull’interesse crescente di architetti, urbanisti e pianificatori ai concetti di temporaneità, azioni pop-up e uso provvisorio di brani di città. I due autori esplorano le origini, le motivazioni sociali, economiche e tecnologiche alla base del fenomeno, dimostrandone l’importanza nella ricerca e nella pratica sulla città. Il libro analizza sessantotto casi studio europei e statunitensi, e dimostra le opportunità e i benefici dell’uso temporaneo dello spazio urbano.

Most of the professional training, thinking and strategies of architects, urban designers and planners are strictly three-dimensional. In reality, it’s important to acknowledge the influence of time in planning and design strategies, considering the city as a four-dimensional entity. In the contemporary era, characterized by increasing pressure on scarce resources, we cannot wait for long-term solutions to vacancy or dereliction. Instead we need to review temporary use as a powerful tool for incremental change. Peter Bishop and Lesley Williams explore the growing interest among practitioners at the cutting edge of architecture, urban design and regeneration, in temporary, interim, pop-up or meanwhile uses for land and buildings in urban areas. They explore the origins, the social, economic and technological drivers behind this phenomenon, and its place within modern planning theory and practice. The book includes sixty-eight case studies from Europe and US, which illustrate the range of temporary use opportunities and the benefits that these can bring.

 

Sara Caramaschi: Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, attualmente frequenta il dottorato in “Paesaggi della Città Contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali” presso l’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa di urbanistica e urban design e nell’ambito della formazione dottorale sta approfondendo il tema del commercio in forma itinerante e del suo impatto nell’attivazione dello spazio pubblico. Partecipa all’attività didattica presso il dipartimento di Architettura ed è parte del comitato di redazione del giornale online UrbanisticaTre.

Ciclo di incontri – Design Problems

A marzo il dottorato in “PAESAGGI DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA. Politiche, tecniche e studi visuali” e il dottorato “POLITICHE TERRITORIALI E PROGETTO LOCALE” ospitano tre giornate dedicate all’Urban Design.

Il 13 marzo sarà presente Yodan Rofé, che presenterà There is a ” market ” of sustainable neighborhoods;

Il 16 marzo Matthew Carmona, con Explorations in Urban Design;

Il 17 marzo Sergio Porta, Masterplan and participation.

Le tre giornate saranno un momento di confronto e studio negli spazi dell’ex Mattatoio (largo G.B. Marzi), dove ha sede la facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre.

Qui la locandina.

Mapping the neighborhood – Call for papers

scadenza 30 marzo 2015 | seminario 16-17 giugno 2015 | Scuola di Architettura e Società Politecnico di Milano | Via Ampère 2, Milano

È aperta la call for papers per il seminario internazionale “Mapping the neighborhood – The Multiple Ways of an Urban Vision in the 20th Century”, che si terrà a Milano il 16 e 17 giugno 2015. La scadenza per l’invio degli abstract è il 30 marzo 2015.

Per maggiori informazioni su ciascun seminario si rimanda alla brochure e al sito web del seminario.

Everyday Life in the 21st Century City”

Firenze, 17 – 19 Luglio 2015

La scadenza per inviare gli abstracts è il 15 marzo.

For the first time in human history, a majority of the world’s population lives in urban areas. By the year 2050 more than 2/3 will live in metropolitan regions across the globe. At the same moment metropolitan regions confront unprecedented economic, social, and political challenges, the meanings of everyday life are put into question because of the changing structure and increasing interdependence of urban economies. North American cities register the largest number of foreign-born persons in their history, while cities in Europe confront issues of social integration with emergent minority populations in the suburbs and inner city neighborhoods. The rapidly growing urban regions in China and India confront the continuing pressures of rural to urban migration that will produce the largest urban populations in human history. While the focus on the global city often emphasizes similarities in the development of metropolitan regions and neo-liberal regimes, we are interested in better understanding how individuals and groups respond to and create new structures of everyday life within the ever changing urban environment.

The presentations will be grouped into the following subject areas:

Right to the city: Urban social movements; privatization and surveillance of urban space; gentrification, regeneration, and contested urban spaces.

Neoliberal urban policy and its discontents: planning implications and urban conflicts: neo-liberal urban policy; immigration and national policy; participation and conflict in the 21st Century City; housing and housing needs.

The well-being challenge: Well-being in the 21st century city, policies and practices for urban well-being and quality of life; variables and indicators to measure well-being in the city; sustainable development in the emerging urban world.

Suburbanization and the post-urban city: Suburban growth and urban sprawl; social exclusion in the inner suburbs; multicultural cities and ethnic spaces.

Urban nightlife: Emergent nightlife in the city; zones of entertainment and zones of pleasure; leisure and consumption.

We invite submissions for papers on these and related topics. Please send a one-page abstract of your paper or presentation by March 15, 2015 to the address listed below. Participants will be contacted with further information concerning the conference before March 31st, 2015.

For other general inquiries concerning Everyday Life in the 21st Century City please contact the Coordinator of the Conference: Ray Hutchison, University of Wisconsin-Green Bay (hutchr@uwgb.edu)

Papers on the Right to the City: Circe Monteiro, Universidade Federal de Pernambuco, Recife, Brazil (monteiro.circe@gmail.com); Corinna Del Bianco, Politecnico di Milano (corinnadelbianco@lifebeyondtourism.org).
Papers on Neoliberal urban policy and its discontents: Derek Hyra, American University (hyra@american.edu); Camilla Perrone, Università degli Studi di Firenze (camilla.perrone@unifi.it);
Papers on The Well-being Challenge: Camilla Perrone, Università degli Studi di Firenze (camilla.perrone@unifi.it); Gabriele Manella, Università degli Studi di Bologna (gabriele.manella@unibo.it).
Papers on Suburbanization and the post-urban city: Mark Clapson, Westminster University (m.clapson@westminster.ac.uk); Nicola Solimano, Fondazione Giovanni Michelucci (n.solimano@michelucci.it] )
Papers on Urban Nightlife: Luís António Vicente Baptista, CESNOVA, Universidade de NOVA Lisboa (luisv.baptista@fcsh.unl.pt); João Teixeira Lopes, Universidade do Porto, Portugal (jmteixeiralopes@gmail.com)

Conferenza annuale dell’EURA

La conferenza annuale EURA (www.eura.org) si terrà quest’anno a Sibiu, in Romania, dal 17 al 20 settembre.
Il tema della Conferenza “Transforming cities, transformative cities” rispecchia la costante riflessione all’interno della rete EURA intorno alla necessità di ripensare e riesaminare il ruolo politico, sociale ed economico delle città nelle società contemporanee.

Le sessioni della Conferenza sono:

  • The spatiality of the city as a basis of transformation
  • The democratic city: institutional reforms and policy processes
  • The just city: social and cultural transformation of the cities
  • The growing city and the green city: transforming urban economies and the challenges of global warming
  • The transformative city

Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.eura2015.org/
La scadenza per l’invio degli abstract (max 300 parole) è il 15 febbraio.

 

SEMINARIO NAZIONALE SIU SU “DOTTORATI, RICERCA E VALUTAZIONE”

27 Febbraio 2015 ore 10 – 18.30
Sala Piccinato, II Piano Via Flaminia 70, 00194 Roma

Anche quest’anno la SIU organizza il Seminario nazionale “DOTTORATI, RICERCA E VALUTAZIONE”  in data 27 febbraio 2015 dalle ore 10.00 alle ore 18.30, presso la sede del Dottorato in “Pianificazione Urbana e Territoriale” dell’€™Università  di Roma La Sapienza.

Nel corso della giornata di lavoro si darà  spazio ad alcune relazioni introduttive, al contributo di alcuni esperti e interlocutori privilegiati e, soprattutto, al confronto e al dibattito nella comunità  scientifica degli urbanisti.

La SIU, accreditata presso l’ANVUR come società  scientifica, invita tutti i soci istituzionali, individuali, docenti, ricercatori, dottorandi e studenti, a partecipare all’incontro per confrontarsi su questioni cruciali e rilevanti per le nostre discipline, per sollecitare un dialogo tra posizioni e gruppi di ricerca nel campo dell’urbanistica e della pianificazione e per costruire posizioni comuni da proporre e sostenere nelle sedi opportune.

Abbiamo deciso di concentrare l’iniziativa in una sola giornata, e discuteremo i temi del seminario costruendo un’istruttoria telematica nella quale saranno -€“ a breve – coinvolti i coordinatori dei dottorati, docenti, ricercatori e gruppi di ricerca, ai quali sarà  richiesto di rispondere ad alcune domande, allo scopo di delineare:

• stato di salute dei dottorati e dei curricula nel nostro settore;

• tipologie e temi attuali di ricerche nazionali e internazionali in corso e prospettive.

A breve sarà  diffuso il programma dettagliato del Seminario.

Ringraziamo tutti per l’attenzione e invitiamo ad intervenire al seminario del 27 febbraio, pregandovi si segnalare la vostra partecipazione all’indirizzo infoseminarisiu@gmail.com.

RACCONTARE I TERRITORI MIGRANTI OGGI

a cura di Roberto De Angelis, Francesca Giangrande, Maria Rocco

Venerdi 30 Gennaio 2015 | Aula 7 – primo piano

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale – Via Eudossiana, 18

Il seminario nasce dall’esigenza di confrontarsi, a partire dalle storie di chi si mette in cammino e rinuncia a certe condizioni dell’abitare stanziale, su come questi soggetti in movimento attraversano e si appropriano del territorio nel tentativo di andare verso un cambiamento di vita, qualunque esso sia.

Attorno al tema del rapporto tra migrazioni e territorio si confronteranno molteplici questioni ed altrettanti posizionamenti, convergenti o divergenti, per cogliere vincoli ed opportunità dello spazio urbano migrante.

Periferie globali e conflitto urbano

9.15 Introduzione di Roberto De Angelis

Mohammed Ben Mohammed, Presidente Associazione Culturale Islamica in Italia – Moschea Al Huda _ Islam a Centocelle Siddique Nur Allam (Bachou), Associazione Dhumcatu _ Vivere e morire a Banglatown domande e discussione

11.00 coffee break

Carlo Gori, Associazione Culturale Municipale Giorgio Morandi _ Paura, paura paura a Tor Sapienza

Teresa Di Giuseppe, Operatrice coop. Un Sorriso e Huzeyfa Seyeuddin Esamel, ospite Centro SPRAR Un Sorriso _ Sul pogrom di Tor Sapienza

Vania Mancini, Coordinatrice progetto scuola minori Rom Eureka1 _ Dannate esclusioni al campo di via Cesare Lombroso

Spazi translocali e strategie di confine

14.30 Introduzione di Francesca Giangrande e Maria Rocco

Rossella Sordilli _ La città-emporio: riflessioni a partire da una tesi di dottorato

Andrea Staid _ I dannati della metropoli: etnografia dei margini domande e discussione

Pierluigi Cervelli _ Il senso della Frontiera

Enrica Rigo _ Territori dell’informalità e accesso ai diritti

 

info: giangrande.francesca@gmail.com | marimaria.rocco@gmail.com

Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica | Sapienza Università di Roma

Key concepts in urban studies

14 gennaio – 12 marzo 2015 Gran Sasso Science Institute | Viale Francesco Crispi 7, L’Aquila

Il GSSI ha organizzato il ciclo di seminari “Key concepts in urban studies”, tenuto in lingua inglese, che tratterà i seguenti concetti:

Well-Being (Antonio Calafati)

Creativity (Alberto Vanolo)

Neoliberalism (Ugo Rossi)

Self-Organization (Stefano Moroni)

Shrinkage (Federico Zanfi)

Gentrification (Giovanni Semi)

Diversity (Camilla Perrone)

Informality (Francesco Chiodelli)

Per maggiori informazioni su ciascun seminario si rimanda alla brochure.

iQuaderni #05

COMPRENDERE I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Pianificare per l’adattamento / Understanding Climate Change. Planning for adaptation

a cura di Andrea Filpa & Simone Ombuen

S. Castellari: Percorsi e prospettive della Strategia Nazionale di Adattamento ai cambiamenti climatici  / Paths and perspectives of the National Climate Change Adaptation Strategy

D. Luise: La sfida del Mayors Adapt: quali risposte si attendono dalle realtà italiane /       The challenge of Mayors Adapt: the answers expected from the Italian reality

F. Giordano, A. Capriolo & R. A. Mascolo: Le Linee Guida del Progetto Life ACT – Adapting to Climate change in Time per l’adattamento ai cambiamenti climatici a livello locale / Guidelines of the Project Life ACT – Adapting to Climate Change in Time for the

F. Musco: Ricerche e pratiche per l’adattamento climatico: l’esperienza di Venezia / Research and practices for climate adaptation: experiences from Venice

E. Biscossa: Adattamento Climatico in Ambito Urbano. Scenari di sostenibilità idraulica per il bacino sud di Padova / Urban Climate Change Adaptation. Hydraulic sustainability scenarios in Padova

A. Filpa & S. Ombuen: La carta della vulnerabilità climatica di Roma 1.0 / The climate vulnerabily map of Rome 1.0

F. Borfecchia et al.: Telerilevamento satellitare e vulnerabilità climatica di Roma / Satellite remote sensing and climate vulnerability of Rome

V. Rosato: Un Sistema di Supporto alle Decisioni per l’analisi del rischio delle Infrastrutture Critiche da eventi naturali: il progetto RoMA / A Decision Support System for the analysis of the risk of Critical Infrastructure due to natural events : the RoMA Project

L. Barbieri: Trasporti, infrastrutture e cambiamenti climatici a Roma / Transport, Infrastructure and Climate Change in Rome

V. Pellegrini: Adattare i piani ai cambiamenti climatici: le esigenze dei quadri conoscitivi / Adapting plans to climate change: the evidence base requirements

F. Benelli & F. Camerata: Il caso di Labaro-Prima Porta: un approfondimento / Labaro-Prima Porta: an in-depth case

F. Borfecchia et al.: Assessment della vulnerabilità del tessuto urbano a heat waves ed UHI tramite tecniche di Remote Sensing ed object classification

Descriptio Romae, una banca dati della città di Roma

Dopo anni di lavoro è stata completata la nuova versione del GIS Descriptio Romae, realizzata e messa in rete in open source dal Laboratorio di Urbanistica di Paolo Micalizzi.

In allegato la locandina della relativa giornata di studio, che avrà luogo il prossimo 13 gennaio alle ore 14,30 presso l’auditorium del museo dell’Ara Pacis.

Il nuovo strumento può essere utilizzato per archiviare progetti, studi, rilievi o immagini legati al centro storico di Roma, diventando una banca dati utile allo sviluppo di nuove attività di ricerca.

Qui l’allegato con maggiori informazioni.

Borse post-doc in studi urbani al GSSI

candidatura entro il 2 febbraio 2015 | GSSI | Viale Francesco Crispi 7, L’Aquila

Segnaliamo l’apertura delle candidature per 2 borse post-doc presso l’unità di ricerca GSSI Cities del Gran Sasso Science Institute (L’Aquila). Il bando è indirizzato in modo particolare – ma non esclusivo – a candidati con un profilo di ricerca relativo ai campi di antropologia, economia, scienze politiche, geografia urbana e sociologia.

SCHOLARSHIP: La durata della borsa è di due anni, il compenso lordo annuale di 40.000 euro (a cui si aggiungono alcuni benefit, tra cui buoni pasto).
DEADLINE: Le candidature devono essere presentate entro il 2 febbraio 2015, attraverso l’apposito modulo online presente sul sito.
GSSI CITIES: Informazioni sulle attività dell’unità di ricerca GSSI Cities sono disponibili a questo link.

Ulteriori dettagli sono disponibili nel bando e alla sezione del sito sulle borse post-doc.

Roma 20-25 – presentazione alla stampa

Nuovi cicli di vita per la metropoli

17 dicembre 2014, h 11,30 | Sala della Piccola Protomoteca – Campidoglio | Piazza del Campidoglio 1, Roma

La redazione di UrbanisticaTre ha partecipato alla presentazione del Progetto Roma 20-25 questa mattina al Campidoglio. Sono intervenuti l’assessore alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale Giovanni Caudo, il direttore MAXXI Architettura Margherita Guccione e il Development Manager di BNP Paribas Real Estate Giovanni Visconti.

L’assessore Caudo ha sottolineato l’importanza di un progetto che mette insieme 24 università italiane e straniere per produrre la lettura analitica e progettuale di altrettante aree di Roma con una prospettiva decennale che guarda al prossimo Giubileo. Il progetto ha inoltre delle sinergie con il lavoro di comunicazione dell’assessorato, attualmente impegnato dalla scorsa primavera con le conferenze urbanistiche municipali, i cui lavori confluiranno nella conferenza urbanistica comunale nei primi mesi del 2015.

Il direttore Guccione ha ricordato le collaborazioni in corso tra MAXXI e Roma Capitale su vari fronti, sancite da un protocollo di intesa. Il museo, che è anche struttura di ricerca, è fortemente interessato a un progetto che si occupa del futuro di Roma.

L’interesse di un promotore immobiliare è segno dell’importanza del progetto Roma 20-25. Visconti ha indicato che BNP Paribas ha finanziato altri progetti del mondo accademico e non è quindi nuova a queste iniziative. L’interesse nello sviluppo immobiliare di Roma ha come conseguenza l’interesse al dibattito urbanistico della città, con la quale è necessario collaborare.

Il progetto Roma 20-25 durerà per gran parte del 2015: le 24 università lavoreranno ai loro progetti, che saranno presentati in una mostra al MAXXI durante l’autunno. Rispetto ai risultati del progetto, Giovanni Visconti ha spiegato che, sebbene l’ampia scala dei quadranti di lavoro (100 km quadrati) non permetterà di indicare singoli progetti attuabili ma tendenze di sviluppo, è chiaro che dove le linee di sviluppo troveranno declinazione pratica in un progetto sarà nel loro interesse e in quello di altri promotori attuarlo.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla cartella stampa.

Al termine delle presentazioni è stato presentato il sito web del progetto.

L.B.

Roma a Venezia, Venezia a Roma

Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre alla 14. Biennale di Venezia

Il 19 dicembre, nelle aule dell’ex Mattatoio, il Dipartimento di Architettura ospita un incontro tra i curatori della 14. Biennale di Architettura di Venezia che hanno sviluppato parte del proprio percorso formativo e di ricerca all’interno dell’ex Facoltà di Architettura di Roma Tre.

A loro si devono decine tra progetti, workshop ed esposizioni che hanno contribuito ad arricchire la Biennale appena conclusa nell’ambito di un dibattito profondo quanto necessario, che sembra fondamentale non abbandonare.

Il Direttore del Dipartimento Elisabetta Pallottino ci ha invitato a organizzare un incontro in cui si ripercorreranno i progetti presentati e gli esiti dell’esperienza della Biennale, da leggere come parte di un percorso più ampio che il Dipartimento ha da tempo intrapreso nel sostenere progettualità formulate e portate avanti da studiosi e professionisti cresciuti all’interno della Facoltà.

I partecipanti faranno il punto su un’esperienza che li ha visti rispondere alle domande del curatore de La Biennale, Rem Koolhaas, e del suo staff: domande sullo stato del Paese, su un secolo di storia e di storie di luoghi, di architetture, di esperimenti e di esperienze sociali. L’edizione appena conclusa ha infatti inteso le esposizioni come “mostre-ricerca”, in cui riallacciare il legame tra progetto, necessità e umani desideri, e in cui, con le parole del presidente Paolo Baratta, “lo spirito di ricerca è sempre una preoccupazione della Biennale; qui però è la Biennale che si fa ricerca.”

Questa occasione vuole essere un luogo di condivisione e confronto con l’Ateneo e la città, per riflettere sullo stato del Paese e avviare la costruzione di nuovi percorsi di ricerca, anche in comune, a partire dai risultati di questo 2014.

Venerdì 19 dicembre 2014, ore 14:30 

Aula magna Adalberto Libera, Dipartimento di Architettura

L.go G.B. Marzi n.10, ex Mattatoio.

Qui la locandina.